Completamente rinnovato nellallestimento dallarchitetto fiorentino Lorenzo Greppi, realizzato da Permasteelisa Interiors srl per conto della Fondazione Musei Civici di Venezia, il Museo di Storia naturale ospitato nel Fondaco dei Turchi da marzo ha riaperto al pubblico. Sono attualmente visitabili 11 delle 16 sale: le sezioni relative alla paleontologia e al collezionismo naturale; mentre lultima, sulla forma e funzioni negli esseri viventi, sarà completata entro lanno. Per un importo complessivo di 2,8 milioni, il progettista ha imposto una stretta modalità di visita e una fruizione degli spazi fortemente immersiva per offrire al visitatore un approccio sensoriale e interattivo: così, nella sezione paleontologica si percepisce la dimensione e il movimento degli organismi preistorici attraverso la proiezione di sagome, oppure si prende coscienza della formazione dei fossili attraverso scenografie composte da stilizzate curve di livello. La seconda sezione presenta levoluzione del collezionismo naturalistico, dalle sue finalità alle diverse tipologie espositive, in particolare attraverso la riproposizione delle collezioni storiche con ricostruzioni degli ambienti in cui Giovanni Miani, Giuseppe De Reali o Giancarlo Ligabue raccoglievano i reperti; di qui la possibilità di leggere gli appunti di viaggio dellesploratore riprodotti da apparati scenografici, oppure di entrare nelleccentrico salotto veneziano del cacciatore o infine trovarsi nellarea di scavo interattiva dellarcheologo. Il visitatore entra poi in una cinquecentesca wunderkammer a impianto ottagonale con cupola a spicchi a tutto sesto dove i reperti si affollano disordinatamente, passeggia nella Galleria ottocentesca con teche vetrate a tuttaltezza, soppalco ligneo in aggetto, finestrature e disposizione seriale dei reperti, e infine si trova in una sferica «camera della biodiversità», dove rispondendo a quesiti a cascata gestiti da un sistema interattivo di proiezioni multiple, determinerà le visioni a parete dimmagini iconiche.
Articoli recenti
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
- Agenda Urbana: a Brescia un laboratorio condiviso per la sostenibilità 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















