La capitale norvegese prosegue la trasformazione del waterfront, rafforzando il sottile legame che la lega al mare. Sarà infatti il nuovo Museo nazionale dellArte, dellarchitettura e del design (Nmaad) a ridisegnare un altro tassello significativo della baia, quello dellex stazione ferroviaria ovest (Vestbanen). Ben 237 sono state le proposte pervenute alla prima fase del concorso internazionale di progettazione a partecipazione aperta, bandito nel febbraio 2009 dalla Municipalità in accordo con il ministero dei Beni culturali, lAssociazione nazionale architetti e le organizzazioni per i disabili. Delle sei ammesse alla seconda fase, a inizio aprile la giuria ha annunciato la terna vincitrice che ora procederà alla fase finale di pre-progetto, presentando contemporaneamente unofferta economica.
In attesa dellapprovazione parlamentare, prevista per il 2012, in via temporanea il primo premio è andato ai berlinesi Kleihues+Schuwerk, impegnati in Italia nella trasformazione dellex Metallurgica Tempini di Brescia in Museo dellindustria e del lavoro (ma il cui cantiere tarda a partire per mancanza di fondi). Il loro progetto, «Forum Artis», è scelto per la forza iconica sapientemente trattenuta in termini di proporzioni e dettagli. Degni di nota la flessibilità e la logistica, pensata in modo tale che biblioteca, laboratori e punti aggregativi possano funzionare come servizio alla città, indipendentemente dagli orari di apertura del museo. Secondo e terzo premio sono andati a due studi danesi: rispettivamente JaJa Architects + Jakob Rolver (autori della soluzione «Urban Transition») e Henning Larsen (con «Trylleesken»).
Il bando richiedeva un centro di eccellenza per le arti visive, atto ad accorpare e razionalizzare le frammentarie raccolte museali lungo un percorso espositivo di 54.000 mq. Requisiti essenziali erano la valorizzazione del rapporto visivo con il fiordo e con la seicentesca fortezza di Akershus, linterazione con le memorie culturali della stazione esistente
e la sostenibilità economica e ambientale dellintervento. Secondo le stime, la fine lavori è attesa nel 2016, con un budget da definire: tuttavia per lintero riassetto del waterfront la Municipalità ha stanziato oltre 420 milioni di dollari. Oslo si unisce così alla lunga lista di città che sperano nel rilancio della propria immagine attraverso l«effetto Bilbao». Basti ricordare, nelle vicinanze del sito, la Norske Opera & Ballett dei norvegesi Snøhetta (premio Mies van der Rohe 2009), nonché latteso quanto assai dibattuto Museo Munch dello spagnolo Juan Herreros, vincitore di un altro concorso nellaprile 2009.
Articoli recenti
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
- Milano Cortina 26, manca un anno: cinque cerchi, pochi simboli 3 Febbraio 2025
- Il Corridoio, ora spoglio, della storia. Firenze ritrova Vasari 29 Gennaio 2025
- CSAC chiuso: tempi incerti e molta preoccupazione 27 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? The Brutalist, cemento e non solo 27 Gennaio 2025
- Franco Piperno (1943-2025) 23 Gennaio 2025
- Gaza, tregua e ricostruzione 22 Gennaio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata