Facciate illuminate da led colorati modificano continuamente il loro aspetto, in base al movimento dei visitatori o al battere sincronico delle loro mani; nebbia artificiale avvolge ledificio, mutando i suoi effetti in unatmosfera evanescente; uno schermo a 360° avvolge gli spettatori nellemozionante teatro circolare. Tutto ciò avviene nel Padiglione attraverso il quale 38 aziende a partecipazione pubblica, localizzate nellarea urbana di Shanghai, intendono esprimere un atto di responsabilità nei confronti dello sviluppo futuro della megalopoli.
Come è possibile che lo facciano ricorrendo agli effetti speciali, di fronte alla serietà delle sfide che coinvolgono una delle città più inquinate e dense del pianeta? Perché hanno finanziato il Shanghai Corporate Pavilion?
La luce dei led è diffusa attraverso tubi di policarbonato ottenuti dal riciclo di migliaia di custodie di cd: Shanghai ne utilizza 30 milioni allanno, riciclandone oggi soltanto il 25%. La nebbia, molto scenografica e però anche utile per il raffrescamento diurno, è ottenuta grazie a un complesso sistema di raccolta, immagazzinamento e riciclo dellacqua piovana, che ha trovato nel progetto del Padiglione loccasione per un avanzamento delle tecnologie disponibili. Oltre 1.600 metri quadrati di pannelli fotovoltaici, disposti in copertura, offrono energia elettrica per luso quotidiano del Padiglione.
Come Yung Ho Chang (progettista delledificio con il suo studio pechinese Atelier Feichang Jianzhu) spiega nelleditoriale di questo numero del Giornale, loccasione di lavorare per lExpo di Shanghai lo ha portato a superare il suo solido atteggiamento anti-spettacolarista nei confronti dellarchitettura, che ha segnato le sue opere migliori e che lo qualifica come una delle eccezioni più colte nel panorama dei progettisti cinesi. La sua domanda ricorrente «come non essere spettacolari?», qui cambia in «come essere più che spettacolari?», approfittando del clima eclatante di unesposizione per trasmettere un messaggio determinante.
Il progetto del Shanghai Corporate Pavilion si interroga su come esprimere al pubblico impegni cruciali per la città, sul piano dello sviluppo tecnologico e della sostenibilità.
Quello dellExpo è, come sempre, un pubblico prevalentemente generalista: nel caso di questanno, in particolare, si aggiunge il fatto che moltissimi dei visitatori cinesi, la grande maggioranza tra quelli previsti, scoprirà qui il mondo per la prima volta, «visitandolo» attraverso i vari padiglioni nazionali. In questo sovraccarico di informazione, la scelta del Shanghai Corporate Pavilion di essere educativo attraverso la scelta «leggera» dello spettacolo, appare particolarmente accorta.
Parlando del suo Padiglione, Chang lancia un paragone coraggioso con il Centre Pompidou: se, in quel caso, per la prima volta un edificio veniva «rovesciato» per mostrare a tutti tecnologie e impianti, a Shanghai lambizioso passo vuol essere mostrarli non con il linguaggio specialistico della tecnica, bensì attraverso quello universale dellintrattenimento.
È partecipe di questa strategia anche lo spazio architettonico: una lunga scala mobile (qui la citazione del Beaubourg è letterale) raccoglie i visitatori dallo spazio pubblico, grande piazza coperta senza ingombri strutturali; li trasporta allimprovviso in uno spazio fluido e irregolare, dai pavimenti inclinati, che circonda la «bolla» del teatro a 11 metri di altezza. Qui dentro, lobiettivo esplicito è quello di far perdere ogni riferimento rispetto a unidea tradizionale e geometrica di «costruzione», dimostrando piuttosto come – secondo le parole del progettista – «oggi sono le tecnologie i mattoni più importanti di un edificio».
Articoli recenti
- Il mio commiato al Giornale, miracolo che si rinnova settimanalmente 1 Gennaio 2025
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
- Una nuova sede per Ceramiche Keope 16 Dicembre 2024
- Reggio Calabria: piazza De Nava ora è parte della città 11 Dicembre 2024
- Ri_visitati. Carlo Scarpa a Castelvecchio: un diamante è per sempre? 11 Dicembre 2024
- Wind of change: laboratori per la progettazione data-driven 11 Dicembre 2024
- ICAM22 a Hong Kong, facciamo il punto 10 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata