I Saloni 2010 (Salone internazionale del mobile, Salone internazionale del complemento darredo, SaloneSatellite, Eurocucina e Salone internazionale del bagno) hanno chiuso la 49° edizione con un bilancio di 297.460 operatori del settore accreditati (+7% rispetto allo scorso anno), di cui il 56% provenienti dallestero. A questo risultato si aggiungono i 32.103 visitatori di pubblico domenicale, per un totale di 329.563 presenze in sei giorni (14-19 aprile), e i 5.791 operatori della comunicazione di cui 5.110 giornalisti da tutto il mondo. 2.542 è il numero totale di espositori (compreso il SaloneSatellite), su una superficie netta espositiva di 209.000 mq. Carlo Guglielmi, presidente di Cosmit, ha così commentato: «I Saloni hanno ancora una volta dimostrato la loro leadership mondiale fra le manifestazioni di settore e sono stati, in questa edizione più che mai, un grande fenomeno mediatico e di costume».
Anche le mostre organizzate da Cosmit, «Un bagno di stelle» (al Planetario) e «Tutti a tavola!» (fino al 9 maggio alla Galleria dArte moderna della Villa reale e alla Pinacoteca di Brera), hanno accolto il favore del pubblico. Tra gli appuntamenti collaterali, ottimi risultati per «Ospiti inaspettati. Case di ieri, Design di oggi» (11 marzo-2 maggio), nelle case-museo Poldi Pezzoli, Bagatti Valsecchi, Boschi Di Stefano, Necchi Campiglio, e «La mano del designer» (10 aprile-9 maggio), presso la villa Necchi Campiglio e alla Triennale Bovisa.
ZonaTortona Design si conferma un consolidato evento di urban design internazionale nei settori del marketing e comunicazione e del product design. Ecco i dati ufficiali: 115.356 visitatori registrati (107.809 nel 2009), di cui circa il 72% professionisti e il 25% giovani sotto i 30 anni; 1.333 giornalisti accreditati (1.153 nel 2009).
Articoli recenti
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata