Il 28 marzo è stata consacrata la Chiesa Madre di Gibellina Nuova (Trapani), progettata da Ludovico Quaroni e Luisa Anversa nella città ricostruita dopo il terremoto del 1968. Il progetto, iniziato nel 1970, è costituito da un sistema di spazi con forti implicazioni simboliche e connotazioni urbane; la composizione si basa sulla relazione tra la geometria quadrangolare dellaula e la grande sfera dellabside.
La realizzazione dellopera è stata suddivisa in due lotti. Il primo, per il corpo centrale dellaula con labside, la residenza parrocchiale e lanfiteatro, è stato iniziato nel 1985 e concluso due anni dopo. In questa fase sono stati apportati rilevanti cambiamenti tra cui la rotazione di 90° delledificio (in seguito alle previste realizzazioni, in area adiacente, del Palazzo Di Lorenzo progettato da Francesco Venezia, e del Centro polifunzionale progettato da Pietro Consagra), la modifica dellabside con lappesantimento della struttura e la variazione del rivestimento di mosaico azzurro-turchese. Per il completamento interno dellaula e le sistemazioni esterne e del sagrato si è dovuto attendere il nuovo millennio. Paradigma dellincompiuto, nel 1994 la Chiesa è stata compromessa dal crollo della copertura, cui è seguita unintensa attività investigativa e burocratica volta alla ricerca delle responsabilità: dalle perizie effettuate, infatti, quantità e dimensioni dei ferri utilizzati in copertura sono risultati inferiori alle previsioni dei calcoli strutturali. Nel 2002 il Genio Civile di Trapani è stato incaricato del progetto di completamento e così, dopo la verifica strutturale delle pareti dellaula, si è potuta realizzare una nuova copertura con struttura a traliccio di metallo e, avvalendosi degli esecutivi originari, terminare gli spazi esterni e laula di preghiera con il nuovo altare disegnato da Enzo Fiammetta e Umberto Leone. Nella chiesa sono stati inoltre ricollocati il crocifisso quattrocentesco e la campana di bronzo ritrovati tra le macerie del sisma che rase al suolo la vecchia Gibellina.
Articoli recenti
- Modica, più sensibilità per quel convento 19 Maggio 2025
- Utopian Hours 2025: Milano immagina il futuro delle città 19 Maggio 2025
- Milano, la Triennale delle ingiustizie 14 Maggio 2025
- Stato sociale e collettività: libri in inglese, ma parlano scandinavo 14 Maggio 2025
- Premio svizzero per l’architettura umana di Al Borde 14 Maggio 2025
- Città del Messico, le forme dell’acqua (che manca) 12 Maggio 2025
- Partecipazioni nazionali, top e flop 10 Maggio 2025
- Chi troppo riempie, poco o nulla allestisce 9 Maggio 2025
- La coerenza del pensiero si perde nell’allestimento 9 Maggio 2025
- Un Living Lab non molto urbano 9 Maggio 2025
- Padiglione Italia, in fuga dalla curatela 9 Maggio 2025
- Padiglione Santa Sede, ex-chiese come cantieri di socialità 9 Maggio 2025
- 2025, la Biennale di Architettura di Pisa si fa città e lancia una Call 9 Maggio 2025
- Venezia, la Biennale dell’accumulazione 7 Maggio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata