Due volumi in qualche modo complementari per capire Venezia e dintorni. Venezia è una città. Come è stata costruita e come vive, di Franco Mancuso (Corte del Fontego, Venezia 2009, pp. 174, euro 22), è una piacevole lettura che soddisfa molte delle domande sul funzionamento di un sistema ecologico (sempre meno) e antropico (sempre più) unico al mondo: quello della Laguna, dei suoi bordi e delle sue isole. Lo spirito di osservazione dellautore, profondo conoscitore del paesaggio lagunare con le sue peculiarità e i suoi problemi, incrocia i dati dellarcheologia, della storia urbana e territoriale, della demografia e della geografia, dellindustrializzazione e dellinfrastrutturazione, con continui rimandi alla terraferma, da Mestre a Marghera. Proprio verso questambito si concentra Alla scoperta di Mestre di Michele Casarin, Giuseppe Saccà, Giovanni Vio (nuovadimensione, Portogruaro 2009, pp. 341, euro 25), è una sorta di controguida (talvolta a rischio scivolata nel mero elenco) dalla grafica accattivante e dalle fotografie eloquenti, che rivolge la sua attenzione allordinario quanto bistrattato paesaggio mestrino, sottolineandone le inattese o inespresse valenze ambientali.
Articoli recenti
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
- L’evoluzione della sicurezza domestica: dalle serrature di base agli ecosistemi intelligenti 26 Settembre 2025
- BiSP 2025: Insieme, concetti per lo spazio pubblico 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: università che insegnano con lo spazio 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: transizione ecologica e vivibilità 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: la prossimità che arricchisce 24 Settembre 2025
- E se ogni città diventasse una National Park City? 23 Settembre 2025
- Le forme di Raffaello Galiotto sull’Axis Mundi 23 Settembre 2025
- Cersaie, sempre più costruzione di pensiero 19 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata