Nel segno di «una possibile modalità dintervento attraverso consapevolezza e partecipazione dei cittadini» Shigeru Ban ha aperto il workshop internazionale organizzato presso la facoltà di Ingegneria (dal 15 al 19 marzo) da Aldo Benedetti in continuità con una serie diniziative legate al tema della ricostruzione raggruppate sotto lo slogan «LAquila prendiamoci cura del patrimonio urbano». Liniziativa si è svolta in occasione dellavvio del cantiere dellauditorium per il Conservatorio (cfr. «Il Giornale dellArchitettura», n. 79, dicembre 2009). Superata la prima ipotesi che prevedeva il riuso di una tettoia dismessa in unarea periferica, il piccolo auditorium, in una nuova versione, sarà realizzato accanto alle aule provvisorie del Conservatorio ma sarà anche a servizio della città. Larchitetto giapponese ha ideato una sala a pianta ovale circondata da un percorso protetto e completata da ambienti di servizio che sarà realizzata in tempi brevi con materiali come cartone (fornito da unazienda locale), legno e sacchi di sabbia. Il cantiere coinvolgerà anche gli studenti che lavoreranno sui prototipi forniti dal progettista mettendo a punto gli elementi di connessione tra le parti. Ban ha raccontato nella conferenza «Emergency projects/LAquila temporary concert hall» il suo modo di lavorare, basato sulla volontà di rendere larchitettura accessibile a un numero sempre maggiore di utenti. Il workshop ha visto confrontarsi studenti delle Università dellAquila e di Genova, della Harvard University e della Keio University di Tokyo. Il loro lavoro si è articolato in 5 giornate in cui ai sopralluoghi nel centro della città, nei nuovi complessi Case, ma anche ad Avezzano (interamente ricostruita dopo il terremoto del 1915), si sono alternati incontri con autorità locali e momenti di conoscenza delle «storie» italiane di ricostruzione post terremoto. Un particolare spazio è stato dedicato allo studio del progetto dellauditorium con sopralluoghi sul cantiere.
Renzo Piano invece, autore, con Alessandro Traldi, di un altro piccolo auditorium per la città (cfr. n. 80, gennaio 2010), ha diramato con Ban un comunicato stampa: «Ambedue i progetti, finanziati con fondi provenienti da sponsor esterni e indipendenti dalla Città dellAquila e dalla Protezione civile, prevedono la partecipazione viva di studenti, giovani dellAquila e scuole di Architettura e Ingegneria. Siamo lieti di lavorare a questo semplice progetto insieme, in nome di una nostra comune appartenenza alla cultura del fare».
Articoli recenti
- I dati nella roccia. Sorprendenti flussi nella cava trentina 22 Ottobre 2025
- Fondation Cartier, con Jean Nouvel nel cuore di Parigi 22 Ottobre 2025
- Madrid, prima pietra per la Città della Giustizia: dopo 20 anni 21 Ottobre 2025
- Architetture di montagna, minime e necessarie 21 Ottobre 2025
- SOS design: Nivor 20 Ottobre 2025
- Smarrirsi in Veneto, tra Carlo Scarpa, villette e capannoni 18 Ottobre 2025
- Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio a Venezia: iscrizioni aperte 16 Ottobre 2025
- In tempi di crisi, ci salverà l’urbanistica analogica 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La sfida dei Collegi: conservare innovando 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Urbino, dove la Pineta ferma la città 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La Data, apertura senza enfasi per un luogo senza fine 15 Ottobre 2025
- Aga Khan Award 2025, vincono le forme per le comunità 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. L’utopia di Terni: partecipata e incompiuta 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata























