LAia (Olanda). Ci sono voluti quasi due anni per arrivare a un nome «definitivo». La giuria del concorso internazionale di progettazione a procedura ristretta in due fasi, bandito nel 2008 per la nuova sede della Corte penale internazionale, con un anno di ritardo sulla tabella di marcia ha annunciato solo lo scorso 8 marzo chi realizzerà lopera: lo studio Schmidt Hammer Lassen.
I danesi, giunti secondi nel novembre 2008 durante la prima fase (che prevedeva tre premi di 60.000, 50.000 e 40.000 euro ai primi tre classificati), sono riusciti, con gran sorpresa, a scavalcare i tedeschi Ingenhoven Architects, allora impostisi fra una short list di 20 prestigiosi nomi: Christian de Portzamparc, Kengo Kuma, Oma/SeArch, David Chipperfield, solo per citarne alcuni, preselezionati fra le 171 proposte pervenute. La giuria, presieduta dal chief government architect Liesbeth van der Pol, ha motivato la scelta sottolineando come ledificio di Schmidt Hammer Lassen si apra al cittadino, anziché chiudersi in unarchitettura imponente e autoritaria.
La superficie trasparente delle cinque torri, i diversi livelli e corpi fabbrica e la grande corte interna con unarea pubblica sono soluzioni che rivoluzionano la tipologia del tribunale, proponendo inoltre un edificio architettonicamente interessante, che riesce a inserirsi nella complicata location (un lotto spartiacque fra il famoso paesaggio naturale di dune a ridosso del Mare del Nord e il perimetro urbano dellAia). Durante la conferenza di presentazione del progetto, il fondatore e direttore creativo dello studio Bearne Hammer ha dichiarato: «Era evidente fin dallinizio che connettere il paesaggio di dune e la città era la maggiore potenzialità dellintervento. Progettando un edificio compatto vogliamo restituire il paesaggio alla città. Questo edificio non può essere anonimo, deve comunicare un senso di giustizia a tutte le vittime e al mondo». Parole che evidenziano come lo studio danese abbia puntato non solo sulla sostenibilità e lintegrazione ma anche sulla connotazione simbolica di questo tribunale, attivo dal 2002 contro crimini di guerra, genocidi e tutti i crimini che riguardano la comunità internazionale. Nel 2012 sono attesi il progetto definitivo e linizio del cantiere, che dovrebbe concludersi nel 2015, mentre si stima che i costi saliranno a 190 milioni rispetto ai 92 indicati dal bando. Il risultato arriva in un momento di grazia per lo studio Schmidt Hammer Lassen: a soli due mesi dalla vittoria del concorso per un hotel nel porto di Helsingborg (Svezia) e una settimana prima del conferimento del primo premio per un hotel a 5 stelle a Monaco di Baviera, lo scorso 19 marzo.
Articoli recenti
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
- Milano Cortina 26, manca un anno: cinque cerchi, pochi simboli 3 Febbraio 2025
- Il Corridoio, ora spoglio, della storia. Firenze ritrova Vasari 29 Gennaio 2025
- CSAC chiuso: tempi incerti e molta preoccupazione 27 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? The Brutalist, cemento e non solo 27 Gennaio 2025
- Franco Piperno (1943-2025) 23 Gennaio 2025
- Gaza, tregua e ricostruzione 22 Gennaio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata