Questo non è un museo: è un flipper. «Il gioco di una pallina che rimbalza da un oggetto a un altro, la spinge verso un altro per 500 volte, fino a entrare in buca. Ogni visitatore gioca il suo personale gioco di attenzione». Siamo al Triennale Design Museum che presenta la terza interpretazione del design italiano e Alessandro Mendini, curatore di questedizione, ci fa girare come palline in un flipper, rimbalziamo ignari tra oggetti familiari come i Gormiti e la bottiglietta del Campari, tintinniamo stupiti per il corpetto di Madonna o gli strumenti musicali di Giacomo Balla, precipitiamo a picco nella scatola di Tommaso. È bello perdersi tra gli oggetti, vagare senza un evidente perché, trasportati dal flusso degli 800 oggetti di Mendini e dallallestimento discreto di Pierre Charpin. «Nella prima interpretazione abbiamo accostato lo sguardo barocco di Peter Greenaway con quello eclettico di Italo Rota», ci spiega Silvana Annicchiarico, direttrice del museo, «nella seconda interpretazione abbiamo fatto dialogare la classicità, il rigore, e la chiarezza razionalista di Antonio Citterio con la scientificità e la didatticità di Andrea Branzi. Ora mettiamo in cortocircuito il minimalismo poetico e concettuale di Charpin con il puntiglioso e sorprendente enciclopedismo di Mendini e con la sua passione per tutte le forme della cultura materiale».
«Quali cose siamo?» è il titolo di questa nuova mise en scène che, a differenza delle precedenti («Che cosa è il design italiano?» e «Serie Fuori Serie») ci riporta alla «quotidianità» del design, intesa come aggregazione spontanea e casuale degli oggetti che ci circondano. Tutto ha inizio nel momento in cui Mendini posa lo sguardo sulle cose che ha intorno: una lampada, della carta, un violino, un vaso, un calorifero, una statuina, e così via, oggetti utili e inutili, belli e brutti, intelligenti o banali, lussuosi e umili ma, come dice lui: «messi e visti e usati in parallelo, essi costituiscono il micro-sistema di una vita e se mi sposto di dieci metri cè un altro sistema ancora, e poi altri mille in tutte le direzioni. Sistemi miei e degli altri, di tutti noi». In un tempo di spettacolarizzazione forzata degli artefatti, il candore comunicativo di questi oggetti lascia trapelare unidea di cambiamento che arriva anonimo, in silenzio. Lo dimostra la possibilità di scegliersi dei percorsi individuali, come quello tra arte e design (con i lavori di Giorgio Morandi, Alberto Savinio, Felice Casorati e la bella reinterpretazione di Giampaolo Bertozzi e Stefano Dalmonte Casoni dellEclisse di Vico Magistretti e dellUniversale di Joe Colombo) o sul cibo (le Marille, pasta di Giorgetto Giugiaro per Barilla, il vino di Sandro Chia, i barattoli della Cirio, la polenta – vera – servita sul tagliere di Stefano Giovannoni). Nella fluidità dei sistemi mendiniani non poteva mancare un percorso dedicato ai bambini (E.T. lextraterrestre, i peluche della Trudy, bambole, modellini di treni, macchine e navi, ma anche un grande leone-robot progettato da Leonardo, gli originali strumenti musicali ideati da Giacomo Balla o ancora il divano Montanara di Gaetano Pesce) e un altro dedicato alla moda (gli abiti delle sorelle Caponi per Carla Fracci e Philippe Starck, quello di Totò disegnato dalla sartoria Caraceni, gli occhiali di Peggy Guggenheim, fino al prototipo di tonaca colorata di Franco Summa).
Alluscita lultima sorpresa: Babilonia, una serie di torri, a formare una città ideale, progettate dai designer del The New Italian Design, da progettisti cioè che solitamente lavorano nelle pieghe della piccola scala e che qui sono stati costretti da Annicchiarico e Mendini a confrontarsi con la dimensione dellabitare, della città e dellutopia. «Oggetti come fossero stelle cadenti», conclude poetico Mendini, «oggetti arrivati da vari luoghi e da situazioni una indipendente dallaltra, ma tutte motivate da un significato. Sono lì per un motivo. Tutti appoggiati accanto formano una visione, un museo, un possibile organigramma del design italiano, possono farci capire con quali cose siamo, e anche quali cose siamo».
Articoli recenti
- Piazza Augusto Imperatore, la magia romana del piano inclinato 9 Luglio 2025
- Osaka, strani sogni per il post-Expo 9 Luglio 2025
- Andrea Bruno (1931-2025) 9 Luglio 2025
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Batlló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
- Michele Talia confermato presidente dell’INU 30 Giugno 2025
- Sobria ed eterea, Grace è la nuova collezione Keope ispirata al limestone 27 Giugno 2025
- Riqualificazione energetica: tutto quello che devi sapere sugli incentivi 26 Giugno 2025
- Bunker, paure, tanti progetti. Così sta cambiando Tel Aviv 25 Giugno 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata