Visit Sponsor

Lucia Pierro e Marco ScarpinatoWritten by: Progetti

Rivivono le solfare dell’altopiano gessoso siciliano

Caltanissetta. Dopo sei anni di lavori curati dalla Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Caltanissetta e un finanziamento di 5,75 milioni (fondi del Por Sicilia 2000-2006), è stato completato il Museo delle solfare di Trabia Tallarita. L’intervento riguarda il recupero dell’ex centrale elettrica Palladio (1909), per ospitarvi uno spazio didattico-multimediale dedicato alla storia delle miniere di zolfo: dalle strutture edili a quelle industriali, alle condizioni lavorative. Nei locali annessi alla centrale, il nuovo polo museale ospita anche una sezione fotografica dedicata all’evoluzione della storia mineraria, una sala conferenze, una sala didattica e uno spazio per mostre temporanee dove il racconto s’intreccia a istallazioni di arte contemporanea.
Gli ultimi due secoli della storia sociale ed economica della Sicilia centro-meridionale sono stati segnati dall’attività estrattiva dello zolfo. Un settore che raggiunse l’apice tra il xix e il xx secolo, quando nelle miniere erano occupate quasi 40.000 persone e si estraeva circa il 90% della produzione mondiale. Poi seguì una crisi irreversibile, la fine di ogni attività lavorativa e l’abbandono di tutti gli impianti minerari. La storia mineraria siciliana trova nel complesso di Trabia Tallarita, inserito nella conca tra i comuni di Sommatino e Riesi, al centro dell’altopiano gessoso solfifero che tagliava le province di Enna, Caltanissetta e Agrigento, uno straordinario esempio di archeologia industriale.
Il riutilizzo delle aree minerarie dismesse è stato oggetto di dibattiti e proposte da più parti, e con la Legge regionale n. 17/1991 si è costituito il Museo regionale di Caltanissetta, con sedi nelle miniere di Grasta, Gessolungo e Trabia Tallarita. Quest’ultima, nota anche come «Solfara grande», è una delle più antiche e importanti dell’isola ed è stata acquisita dalla Regione tra il 2000 e il 2003.
L’estrazione dello zolfo fu possibile grazie a un lavoro disumano di uomini e ragazzi (i cosiddetti «carusi») che lavoravano in miniera restandovi per intere settimane, anche alla profondità di 130 m, nella cosiddetta sezione Solfarella; un mondo descritto da autori come Pirandello, Verga, Rosso di San Secondo, Sciascia, Consolo.
Il Museo delle solfare interessa un terreno di 6.000 mq: un primo stralcio propedeutico all’avvio di un distretto minerario regionale, al fine di valorizzare e mettere in rete il patrimonio del sottosuolo attraverso un circuito turistico e culturale. L’ambizioso progetto, redatto in fase preliminare, mira al recupero dei manufatti destinati alla produzione (i calcheroni, i forni Gill, la cosiddetta «nave», le officine del versante di Trabia) e delle numerose costruzioni del villaggio, sparse nel bacino minerario (gli edifici delle Poste, gli uffici, la chiesetta di Santa Barbara, le abitazioni). L’intervento potrebbe anche rappresentare l’occasione per istituire un centro di ricerca con un laboratorio dedicato al recupero delle tante strutture in calcestruzzo armato oggi dismesse, anche come testimonianza di un paesaggio sfruttato per forza lavoro e ricchezze. Attuato il recupero delle strutture, la vera sfida sarà proprio l’inserimento paesaggistico. Per questo è auspicabile un articolato sistema di percorsi tematici all’aperto capace di legare questa straordinaria testimonianza con il magnifico paesaggio dell’entroterra siciliano.

Autore

  • Lucia Pierro e Marco Scarpinato

    Scrivono per «Il Giornale dell’Architettura» dal 2006. Lucia Pierro, dopo la laurea in Architettura all'Università di Palermo, consegue un master in Restauro architettonico e recupero edilizio, urbano e ambientale presso la Facoltà di Architettura RomaTre e un dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici al Politecnico di Milano. Marco Scarpinato è architetto laureato all'Università di Palermo, dove si è successivamente specializzato in Architettura dei giardini e progetto del paesaggio presso la Scuola triennale di architettura del paesaggio dell'UNIPA. Dal 2010 svolge attività di ricerca all’E.R. AMC dell’E.D. SIA a Tunisi. Vive e lavora tra Palermo e Amsterdam. Nel 1998 Marco Scarpinato e Lucia Pierro fondano AutonomeForme | Architettura con l'obiettivo di definire nuove strategie urbane basando l'attività progettuale sulla relazione tra architettura e paesaggio e la collaborazione interdisciplinare. Il team interviene a piccola e grande scala, curando tra gli altri progetti di waterfront, aree industriali dismesse e nuove centralità urbane e ottenendo riconoscimenti in premi e concorsi di progettazione internazionali. Hanno collaborato con Herman Hertzberger, Grafton Architects, Henning Larsen Architects e Next Architect. Nel 2013 vincono la medaglia d'oro del premio Holcim Europe con il progetto di riqualificazione di Saline Joniche che s'inserisce nel progetto "Paesaggi resilienti" che AutonomeForme sviluppa dal 2000 dedicandosi ai temi della sostenibilità e al riutilizzo delle aree industriali dismesse con ulteriori progetti a Napoli, Catania, Messina e Palermo. Parallelamente all'attività professionale il gruppo sviluppa il progetto di ricerca "Avvistamenti | Creatività contemporanea" e cura l'attività di pubblicistica attraverso Plurima

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 79 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 17 Luglio 2015