Zurigo. È andato al giapponese Riken Yamamoto il primo premio nel concorso internazionale in tre fasi per The Circle, complesso multiservizi da 200.000 mq che inizierà a essere costruito nel 2012 di fronte allhub cittadino (il primo ambito dovrebbe concludersi nel 2016). Obiettivo/scommessa delloperazione è sfruttare la prossimità con uno scalo internazionale da oltre 60.000 passeggeri al giorno. Non un edificio al servizio di un aeroporto ma, viceversa, un edificio servito da un aeroporto; qui linteresse del tema dal punto di vista dellarchitettura. Nelle ambizioni del promotore del concorso, Flughafen Zürich Ag (la società che gestisce lo scalo), The Circle dovrebbe diventare una meta primaria nei circuiti di un nomadismo globale di alto profilo, la cui descrizione nel bando sembra fatta apposta per avverare le tesi di Saskia Sassen sulle nuove elite planetarie. Il target è un pubblico internazionale, colto e ricco, fatto di professionisti con elevato grado di specializzazione ed «efficienza nel gestire il proprio tempo».
Il programma di The Circle è basato su sette moduli, dedicati a salute e bellezza (10.000 mq: dal dentista al chirurgo estetico, comprese aree di degenza), istruzione (8.500 mq: spazi per think tank e per corsi di aggiornamento di alto livello), cultura e arte (2.500 mq: spazi per mostre e ricevimenti, auditorium), showroom (17.000 mq), spazi di contrattazione per transazioni riservate (7.000 mq: la riservatezza svizzera è più volte richiamata come fattore di attrazione…), spazi per lospitalità (45.000 mq: un hotel di lusso, un tre stelle, oltre a stanze e appartamenti serviti), uffici corporate (90.000 mq), una zona di stoccaggio a elevata sorveglianza (15.000 mq).
Il tutto, secondo le richieste del concorso lanciato nel febbraio 2009, da ospitarsi in un ambiente «decisamente svizzero, sorprendente in modo rinfrescante, autenticamente cosmopolita». Se le seconde due caratteristiche parlano più il linguaggio del marketing che quello dellarchitettura, la prima è stata decisiva nellorientare il parere dei giurati (15 tra rappresentanti della committenza e tecnici, con Wiel Arets come nome di spicco), che hanno individuato in un misto di understatement e qualità architettonica la «svizzerità» del progetto di Yamamoto. Tuttavia, più che in una presunta identità svizzera, il punto originale del progetto vincitore è nella scelta di frammentare lenorme volumetria in una serie di edifici parallelepipedi più piccoli, affacciati verso la collina non costruita di Kloten e protetti sul lato verso laeroporto da una monumentale facciata continua curvilinea che segue il confine del lotto. Il progetto «Divers(c)ity» riesce così a confrontarsi sia con la scala e laggressività dei terminal sia con la quiete suggerita dalla vista verso un paesaggio intatto e molto «svizzero», il tutto con una sufficiente dose di sostenibilità suggerita dai tetti verdi.
Tra i quindici concorrenti, scremati in mezzo alle 93 candidature della fase iniziale distribuite su circa un terzo di svizzeri, uno di europei e uno di extraeuropei, solo Chipperfield (che a Zurigo sta lavorando sullampliamento della Kunsthaus, concorso vinto nel 2008, cfr. «Il Giornale dellArchitettura», n.68, p.15) ha percorso una strada analoga. Ma non è stato ammesso nella cinquina dei finalisti, che hanno giocato tutti, tranne il vincitore Yamamoto, su colossali edifici continui, senza sfumature di scala: il newyorchese Asymptote, lo studio locale Dürig Ag, il belga Xaveer de Geyter, limmancabile Zaha Hadid (la forma curva del lotto da 37.000 mq sembrava fatta apposta per accenderne le fantasie più spinte, e così è stato).
Articoli recenti
- Modello albanese? Problema architettonico 8 Gennaio 2025
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? Tre architetti e una villa, la E-1027 6 Gennaio 2025
- Da Koolhaas a Morozzo della Rocca, se la teoria è progetto 5 Gennaio 2025
- Ri_visitati. Le Albere a Trento: sogni, treni e appartamenti vuoti 3 Gennaio 2025
- Il mio commiato al Giornale, miracolo che si rinnova settimanalmente 1 Gennaio 2025
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata