Coordinato da Paolo Peluffo, intende celebrare il 150° attraverso tre azioni: lindividuazione dei monumenti e dei luoghi, circa 250, significativi del processo di unificazione nazionale (che per alcuni prevede anche lidentificazione di uno o più interventi di valorizzazione o di restauro e ripristino) e il posizionamento su ognuno di un sistema di segnaletica commemorativa identificativo del progetto; parallele azioni sui circa 280 musei del Risorgimento, garibaldini e militari, finalizzate alla costituzione di una «rete» e alla costruzione di un sistema unitario di promozione di siti spesso poco accessibili e di piccole dimensioni (tra i progetti, il riallestimento del Museo di Porta San Pancrazio sul Gianicolo, a Roma); lo sviluppo di un portale web che, parallelamente alla celebrazione dei festeggiamenti, raccoglierà, in una sorta di «museo virtuale», per la prima volta i luoghi affiancandoli alla possibilità di consultazione del patrimonio archivistico-museale in possesso distituti sparsi su tutto il territorio nazionale.
Lelenco dei «Luoghi della Memoria» comprende: i siti dei fatti rilevanti dellindipendenza nazionale o dei fatti bellici, come Custoza e Novara che, tra posizionamento della segnaletica, rifacimento del sistema dilluminazione, riqualificazione paesistico ambientale e degli spazi esterni, restauro e nuove installazioni, prevedono il maggior numero dinterventi; i monumenti e gli ossari (come a Solferino e San Martino, Calatafimi e lo scoglio di Quarto, oggetto di un recupero promosso da Icr, Soprintendenza, Comune e Cnr-Ismar e il cui cantiere, che avrebbe dovuto partire nel 2007 per il bicentenario della nascita di Garibaldi, forse si concluderà per il 150° della partenza della spedizione dei Mille, che cade il 5 maggio); i monumenti commemorativi (come la statua a Giacomo Medici del Vascello al cimitero monumentale del Verano di Roma); i tanti luoghi risorgimentali di Roma capitale (tra cui il monumento-sepoltura di Anita Garibaldi e quello di Giuseppe Garibaldi sul Gianicolo) e i monumenti a poeti e scrittori che hanno contribuito alla formazione di una coscienza nazionale come Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi e Luigi Mercantini (autore della Spigolatrice di Sapri e dellInno di Garibaldi). Tutti gli interventi, soprattutto i più consistenti, saranno finanziati e gestiti con fondi locali o attraverso le Soprintendenze.
Articoli recenti
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
- Agenda Urbana: a Brescia un laboratorio condiviso per la sostenibilità 28 Ottobre 2025
- Alice Rawsthorn: il mio design, un’attitudine più che una professione 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata























