Nel 2010 si celebra il bicentenario della nascita di Camillo Benso di Cavour e a Leri (Vercelli) si sta lavorando per dare nuova vita alla tenuta dello statista piemontese: il progetto è ambizioso e lintento è di far nascere un parco a tema sul Risorgimento. I 12.000 mq del complesso agricolo nella campagna vercellese sono stati ceduti due anni fa dallEnel (che per lungo tempo aveva fatto della residenza i propri uffici e delle stalle un deposito) al Comune. Stranamente, il progetto di recupero non rientra tra le iniziative per i 150 anni dellUnità dItalia e viene finanziato privatamente da Guglielmo Boggio Sella, un imprenditore torinese che intende ricreare un luogo dove i visitatori possano toccare con mano la vita rurale piemontese di metà Ottocento. La sponsorizzazione privata delloperazione, valutata intorno ai due milioni, andrà a integrare la somma stanziata del Comune di Trino (80.000 euro) e quella richiesta alla Regione Piemonte (250.000 euro). Boggio Sella vorrebbe farcela entro il 2011, ma un recupero filologico sarà sicuramente arduo dal momento che allo stato attuale lintero complesso è ridotto a rudere e i ladri, nel corso degli anni, hanno depredato quadri, suppellettili e arredi.
Articoli recenti
- CAN RAN Arquitectura: repensar, adaptar, criar 10 Settembre 2025
- Lina Malfona: ibridazioni, botteghe, periferie 10 Settembre 2025
- Se l’intelligenza artificiale progetta meglio degli architetti 10 Settembre 2025
- Sulle colline di Bogotà 10 Settembre 2025
- Studiolo di Urbino, le ragioni del restauro di un capolavoro 9 Settembre 2025
- Firenze: l’ex Teatro e la città che (non) può cambiare 9 Settembre 2025
- Pietro Derossi (1933-2025) 8 Settembre 2025
- L’uomo che sussurrava ad Adolf Loos 8 Settembre 2025
- Studiolo di Urbino, il restauro ha cancellato la trabeazione 3 Settembre 2025
- Veneziana ma moderna: cultura e sperimentazione in Casa Sanlorenzo 3 Settembre 2025
- Le architetture di carta di Karel Martens 3 Settembre 2025
- Ri_visitati. Le rigenerazioni necessarie del Centro Stavros Niarchos 2 Settembre 2025
- L’appello dei duecento: per una radicale svolta urbanistica a Milano e in Italia 2 Settembre 2025
- Progetti più consapevoli per il moderno che diventa fragile 2 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata