Milano. Dai quartieri urbani modello di sostenibilità ai dettagli tecnologici per ridurre gli impatti del nostro abitare quotidiano. Attraversa tutte le scale architettoniche la mostra organizzata, oltre che dalla Triennale, da Legambiente e dallistituto di ricerche Ambiente Italia. Lesposizione ha un preciso orizzonte: dimostrare – spiega il gruppo dei curatori, un mix di architetti e ambientalisti – che urbano e sostenibile non sono termini contrapposti e che proprio dalle città possono giungere risposte e soluzioni concrete per un futuro di equilibrio tra architettura e ambiente.
Le tre sezioni della mostra (esperienze urbane, progetti edilizi, dettagli tecnici) propongono un percorso semplice e divulgativo, articolato su una superficie di 1.500 mq, per un pubblico ampio e non specialistico. Dal punto di vista qualitativo e quantitativo, la mostra (insieme al catalogo edito da Compositori e alle conferenze che hanno preparato nei mesi scorsi levento) è loccasione per catalogare numerosi progetti. Tutti quelli selezionati (illustrati con immagini, disegni, fotografie, filmati e approfondimenti su materiali e tecnologie) sono conclusi o in cantiere. E questo è elemento non secondario rispetto a un argomento su cui, complici forti esposizioni mediatiche, è oggi possibile trovare tutto e il contrario di tutto.
Tuttavia, «Green Life» ha anche un risvolto disciplinare. Al centro della rassegna non cè, genericamente, lambiente, bensì larchitettura. Unarchitettura che non si mimetizza di fronte alle istanze ecologiche, bensì rivendica un ruolo centrale puntando allintegrazione tra sostenibilità e qualità estetica. Tra i progettisti selezionati alcuni nomi dello star system: da Foster con le Vivaldi Towers di Amsterdam a Rogers con laeroporto di Barajas. Tra gli italiani Piano, Cucinella e FAREstudio, con tre opere internazionali: rispettivamente la California Academy of Science a San Francisco (California), il Centre for Sustainable Energy a Ningbo (Cina) e il Centro per il benessere delle donne a Ouagadougou (Burkina Faso). Tre invece gli esempi italiani: il Museion e il quartiere Casanova a Bolzano e la scuola elementare di Ponzano Veneto (Treviso). Manca invece lItalia nella sezione dedicata alle città: un percorso attraverso eco-quartieri sperimentali e politiche urbane innovative.
Articoli recenti
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata