Belgio – Gembloux
Vincitore: REGARDER A TRAVERS, Alberto Mottola, Simone Gobbo, Davide De Marchi
Germania Bottrop
Segnalato: WITH THE CITY FOR THE CITY, Alessandro Guida, Viviana Rubbo
Germania Monaco
Menzionato: RE-ENACTMENT, Elisa Stellacci, collaboratore: Andrea Verdecchia
Germania Norimberga
Vincitore: LEAF COMMUNITY, Paolo Iotti, Marco Pavarani, collaboratori: Elisa Babbini, Maria Cristina Giordani, Federica Muccichini, Filippo Pesavento, Tommaso Mandorino, Alessia Bernardelli, Matteo Vecchi
Estonia – Tallin
Menzionato: URBAN PIERS, Sergio Fortini, Alberto Verde, Federica Pennacchini, Silvia Mazzanti, Saveria Teston, collaboratori: Ketrin Costa, Francesco Ceccato, Lorenzo Ercoli
Menzionato: NEVERLAND, Daniele Marcotulli, Gabriel Enrique Narino (Colombia), Arianna Nobile
Spagna Caceres
Menzionato: VARIACIONES EN LAS LINEAS, Andrea Gallina, Antonio Di Bacco, Cécile Combelle (FR), Hélène Lemouzy (FR), Julien Pinard (FR), Delphine Birman (FR), Claire Jolivet (FR)
Spagna Valverde
Segnalato: TERRACITY, Gian-Paolo Ermolli, Jonas Fritschi (CH)
Francia Seilh
Segnalato: SEIL HABITAT TOUJOURS COLLECTIF TOUHOURS INDIVIDUEL, Silvia Mocci, Carlo Atzeni, Adriano Dessì
Croazia Rijeka
Vincitore: GEBEL ZGHIR, Andrea Vescovini, Annamaria Prandi, Mia Zanni, collaboratore: Francesco Maracchioni
Lettonia Riga
Segnalato: TAILOR-MADE LANDSCAPES, Paolo Iotti, Marco Pavarani, collaboratori: Elisa Babini, Maria Cristina Giordani, Federica Muccichini, Filippo Pesavento, Tommaso Mandorino, Alessio Bernardelli, Matteo Vecchi
Segnalato: URBAN SPON(TANEUS) GE(NOTYPE), Antonazzo Giorgio, Claudia La Spada, Florindo Ricciuti, Martino Fraschetti, Vincenzo Tattolo, Domenico Conaci, Domenica Piperno
Menzionato: CTRL+ALT+CANC, Flavio Gilberti, Emilio Braian Giobbi, Massimo Masneri, Francesco Forcella, Davide Guidetti, Massimo Frigerio, Tommaso Caenaro, Gabriele Neri
Olanda Emmen
Vincitore: SUTURE, Marco Galasso, Timur Shabaev (RU)
Norvegia Vardø
Menzionato: THE WHITE, Federico Perugini, Francesco Marullo, Valentina Signore, Alejandro Climent Monsalve (ES)
Austria Vienna
Menzionato: VESTA, Sante Simone, Pietro Cagnazzi, Nunziastella Dileo, Alessandro Zappaterreni
Portogallo Cascais
Vincitore: CIDADE ARAVEL, Elisa Pegorin, Nicola Tuan
Menzionato: HANDLE WITH CARE, Roberta Scocco, Chiara Scocco, Manuela Gentile
Svizzera Montreux
Vincitore: SYNAPSIEDLUNG, Lapo Ruffi, Antonio Monaci, Vanessa Giandonati, Lorenzo Santini, collaboratori: Benedetta Agostini, Ilaria Rauty, Francesca Nesi (nellimmagine)
Svizzera Montreux
Segnalato: MAGIC CARPET, Curzio Pentimalli, Luca Mezzalira, Michel Carlana, Riccardo Sanquierin
Svizzera Neuchâtel
Menzionato: PORTICO, Angela Palmitessa, Luigi Travaglino, Manuel Bellagamba
Svizzera Nyon
Vincitore: LE FIL ROUGE, Alberto Figuccio, Mehdi Aouabed (FR), Niccolò Nessi
Segnalato: THE 4TH ECO-SYSTEM, Andrea De Matteis, Federico Zanfi, collaboratori: Filippo Losi, Maria Francesca Tattarella, Valentina Pelligrò, Francesco Pergetti, Rosa Alba Giannoccaro, Paola Sarcoli, Francesca Vargiu, Roberta Rinaldi
Finlandia Tampere
Segnalato: ALICE IN WONDERWALL, Mariabruna Fabrizi, Fosco Lucarelli, collaboratore: Didier Numanovic (FR)
Svezia Lerum
Vincitore: DERIVE, Jesús Mateo (ES), Marco Pusteria
Articoli recenti
- Ri_visitati. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- RSA tra ricerca e sperimentazione: Collegio San Filippo Neri e Maria Mazzarello 6 Ottobre 2025
- RSA tra ricerca e sperimentazione: intervista a Cristiano Picco 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- RSA tra ricerca e sperimentazione: intervista a Giuseppe Provvisiero 6 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata