Scomparso il 7 gennaio a Monaco di Baviera il direttore del Museo statale di architettura ?S?cusev di Mosca (Muar). La sua biografia è lo specchio delle «molte vite» che caratterizzarono tanti grandi intellettuali sovietici. Nato a Yerevan (Armenia), studia psicologia allUniversità statale di Mosca, diventa successivamente dottore di ricerca in farmacia e lavora per molti anni come farmacista, conducendo parallelamente ricerche sul morbo di Alzheimer. Con lavvento della Perestoika cambia lavoro; diventa amico del regista Rustam Khamdamov ed è suo primo assistente nel film (mai distribuito) «Anna Karamazoff», guadagnandosi il «tappeto rosso di Cannes a fianco di Jeanne Moreau». In seguito comincia a lavorare come regista di documentari, tra i quali «Comrade Kollontai and her Lovers». Sarkisyan, nel corso delle sue «quattro vite» (come amava definirle), annovera molti contatti eccellenti tra politici e personaggi altolocati. Nel 2001 gli viene proposto di dirigere il Museo ?S?cusev, che sotto la sua guida acquista risalto internazionale diventando inoltre uno dei soggetti più attivi nelle campagne di conservazione del patrimonio storico-architettonico della capitale.
Articoli recenti
- Ri_visitati. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- RSA tra ricerca e sperimentazione: Collegio San Filippo Neri e Maria Mazzarello 6 Ottobre 2025
- RSA tra ricerca e sperimentazione: intervista a Cristiano Picco 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- RSA tra ricerca e sperimentazione: intervista a Giuseppe Provvisiero 6 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata