Bruxelles. Sono stati resi noti i nomi dei vincitori del concorso «Flow», aperto, in due sezioni distinte, a studenti degli ultimi due anni delle scuole di Architettura, Ingegneria e Arte europee e architetti nati dopo il 31 dicembre 1975. Nella prima sezione, quasi del tutto – e significativamente – disertata da studenti locali, il gruppo vincitore (Alessandro Bellini e Jacopo Casolai, con il progetto «Induced Mutations») proviene dalla facoltà di Architettura di Ferrara e si distingue soprattutto per la lucidità dellanalisi urbana. Tra i giovani laureati è invece un gruppo tedesco (con «La ligne») a ottenere il primo premio.
Larea del concorso, bandito nel settembre 2008, è quella del canale che collega Bruxelles ad Anversa e quindi al traffico del Mare del Nord: una frattura forte e invisibile lunga 14 km che attraversa la regione della capitale, da nord est a sud ovest, tra quartieri socialmente eterogenei e vuoti urbani, sfiorando a nord ovest il pentagono delle mura; unarea definita nel suo complesso sensibile (zone levier) dal Plan régional de développement (Prd) del 2002 e sulla quale si concentrano ora le iniziative del Port de Bruxelles allinterno di un discusso masterplan.
Scopo degli organizzatori (liniziativa parte da Joël Claesse architectures, dalle imprese portuali, dalla Beci – Brussels Enterprises Commerce And Industry – e dallUrban Land Institute) era indurre unampia riflessione sul ruolo del canale e del porto allinterno della città, lasciando assoluta libertà ai partecipanti su localizzazione, portata e tipo dinterventi. Mentre i due progetti vincitori sottolineano il valore del canale come spina infrastrutturale, lungo la quale impostare i percorsi dei trasporti pubblici o interrare strade di attraversamento veloce della capitale, altri scelgono invece di cancellarlo fisicamente come frattura (si veda la menzione speciale della giuria nella sezione giovani professionisti al progetto belga «Plateforme»), coprendolo con una passerella sopraelevata che avrebbe lo scopo di ricucire le due sponde (una soluzione che ha una tradizione storica a Bruxelles, ovvero linterramento della Senne). Assolutamente disparata anche la scelta delle zone considerate come nevralgiche (il sito di Tour & Taxis, sul quale già si concentrano gli interessi immobiliari; la porta di Ninove, le chiuse di Anderlecht e Moelenbeek a sud; il porto e i bacini; lincremento dei radi punti di collegamento fra le due sponde).
Differenti sono anche le proposte architettoniche: interventi puntuali (come nel caso di «Induced Mutations») destinati a indurre un processo di trasformazione delle zone affacciate lungo il canale invece di fornire ununivoca soluzione, oppure strutture più forti (come quella proposta dal gruppo di studenti di La Cambre che riceve il secondo premio, i quali ricuciono la cesura trasformandola in un canyon residenziale destinato a raddoppiare la popolazione della capitale). www.flow-concept.be
Articoli recenti
- Case, cose, chiese: carismi universali e microstorie di riuso 25 Febbraio 2025
- Città del Messico, la comunità che costruisce e cura i suoi presidi 22 Febbraio 2025
- Immeuble Molitor, se il restauro di Corbu è troppo grigio 19 Febbraio 2025
- Bologna, in Montagnola spunta Filla: nuova foglia in cerca di linfa 19 Febbraio 2025
- Parigi si muove sottoterra: Villejuif e la stazione di Perrault 17 Febbraio 2025
- Le nature interiori di Villa Savoye 15 Febbraio 2025
- Architettura e qualità? In Francia hanno un’idea (e ora una strategia) 14 Febbraio 2025
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata