Sarà lo studio danese Bjarke Ingels Group (Big) a realizzare lavveniristico World Village of Women Sport, nella città svedese affacciata sul Mar Baltico e insegnita recentemente a Washington dellHabitat scroll of Honour assegnato dallOnu a iniziative di sviluppo sostenibile. Il gruppo vincitore si è imposto nel concorso a inviti indetto per iniziativa privata da Kent Persson (massimo imprenditore locale nel settore della cosmesi), in accordo con la Municipalità, con il progetto «Kronprinssesan» (la corona della principessa). Selezionato tra le proposte presentate in estate da cinque studi provenienti da Norvegia, Svezia e Danimarca, andrà a ridisegnare una superficie di 100.000 mq nel cuore di Malmö, nella zona di Hasthagen. Il progetto di Big ha vinto grazie allidentità dei segni, allattenzione per linserimento del tassello allinterno del paesaggio urbano, alla flessibilità funzionale e alla sostenibilità, sia economica che ambientale (nel disegno; sulo sfondo, a destra, la torre Turning Torso, costruita su progetto di Santiago Calatrava nel 2005). Il bando del concorso, lanciato nellottobre 2008 dalla sala stampa del municipio baltico, fissava come obiettivo la realizzazione di un centro di cultura sportiva al femminile ove attività agonistica, ricerca e didattica potessero lavorare in sinergia sotto lo stesso tetto. Concepito come un insieme di superfici inclinate dalla tettonica simile a quella di un rilievo montano, il progetto combina funzioni pubbliche e ambiti privati, garantendo una totale permeabilità ai flussi pedonali. Il Villaggio ospiterà al proprio interno un campo da calcio per competizioni internazionali, dalla capacità complessiva di 5.000 posti, piste di atletica, campi per pallamano e basket, oltre a centri per la medicina dello sport e riabilitativi. In questo mix di spazi e funzioni, dovrebbe trovare collocazione anche unampia offerta di appartamenti, hotel, negozi, una sala conferenze da 1.000 posti e un parcheggio interrato per 500 auto. Oltre 200 milioni saranno investiti per la realizzazione del complesso, che dovrebbe vedere linizio dei lavori nellautunno 2010 e il completamento del primo lotto entro il 2012. Gli altri quattro lotti saranno realizzati e inaugurati indipendentemente, interconnettendoli man mano al complesso. Per la progettazione della cittadella, Big si avvarrà della consulenza degli studi dingegneria civile inglese Akt e di termotecnica tedesco Transsolar. Questultimo, sempre come partner di Big, si è recentemente aggiudicato il primo premio nel concorso internazionale per lo Shenzhen International Energy Mansion, 96.000 mq di uffici della Compagnia energetica della città cinese.
Articoli recenti
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
- Milano Cortina 26, manca un anno: cinque cerchi, pochi simboli 3 Febbraio 2025
- Il Corridoio, ora spoglio, della storia. Firenze ritrova Vasari 29 Gennaio 2025
- CSAC chiuso: tempi incerti e molta preoccupazione 27 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? The Brutalist, cemento e non solo 27 Gennaio 2025
- Franco Piperno (1943-2025) 23 Gennaio 2025
- Gaza, tregua e ricostruzione 22 Gennaio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata