Londra. Dopo cinque mesi di competizione nazionale, con 80 progetti presentati alla prima fase e cinque alla seconda, il vincitore per il restauro del gasometro numero 8 nellarea di Kings Cross è lo studio Bell Phillips + Kimble, fondato nel 2007 da Tim Bell, Hari Phillips (già partner nel 2004) e Bob Kimble. Ha così prevalso, tra gli altri gruppi finalisti (Feix & Merlin, Gustafson Porter, Hakes Associates e Loop Architecture), quello che era, probabilmente, uno dei progetti meno audaci.
Costruita attorno al 1850, la famosa struttura circolare in ferro alta 25 m del gasometro è in disuso dal 2001. Con il rinnovamento dellintera zona di Kings Cross (cfr. il numero scorso del Giornale, p. 28), il gasometro verrà smantellato dal suo attuale sito a sud del Regents Canal e ricostruito a nord dello stesso, accanto agli altri tre gasometri anchessi da ricollocare (The Triplet, smantellati nel 2007 per lasciar spazio al nuovo scalo Eurostar di St. Pancras), che saranno destinati ad appartamenti ed esercizi commerciali. La scelta del riposizionamento dei gasometri ha ragioni storiche (si vuole ricostituire lagglomerato industriale che essi rappresentavano prima dei lavori dampliamento della stazione ferroviaria), estetiche (il nuovo sito consente scorci privilegiati sul canale e sul parco) ed economiche (laffaccio degli appartamenti sul simulacro appena ricostruito invece che su un semplice parco è più remunerativo).
Allinterno del gasometro, il progetto vincitore riconfigura un ambito pubblico su due livelli (inserendo una piscina con giardino in quello superiore), e spazi interni flessibili per usi diversi e un anfiteatro naturale per piccoli spettacoli musicali e teatrali o semplicemente per rilassarsi al livello inferiore. La piscina è dotata di un meccanismo per variare il livello dellacqua (richiamo alla funzione originaria del gasometro), rendendola perciò utilizzabile in diverse maniere: come piscina per bambini durante il giorno e come area pubblica di svago alla sera. Al di sotto di questa immensa «copertura-piscina» viene ricavato un vasto spazio per eventi, raggiungibile attraverso rampe e scale, nel quale è installata una serie di lenti e vetri che permettono uninusuale vista dellex struttura industriale. Infine, durante la notte, la costruzione viene illuminata con una schiera di Led realizzati ad hoc. La giuria ha premiato Bell Phillips + Kimble per il rispetto con cui trattano il gasometro, non coprendo lantica struttura bensì valorizzandola anche grazie a nuovi scorci da cui osservarla. Altra mossa vincente è stata la scelta della destinazione duso, che garantirà non solo un nuovo punto di aggregazione nellarea ma uno spazio utilizzabile da tutti, per ricreazione o per cultura, durante tutto lanno. I lavori saranno realizzati dalla collaborazione tra i proprietari dellarea (Excel e London Continental Railways) e la società Argent (impresa edile) e inizieranno solo nel 2011 con una spesa prevista di circa 2,5 milioni di sterline.
Articoli recenti
- Mendrisio: satira e reality show a Teatro 12 Novembre 2025
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















