Linz (Austria). Luci che scivolano silenziose sullacqua notturna del Danubio e lentamente si perdono nel buio. Con questa suggestiva – ma al tempo stesso inquietante – immagine si è conclusa la visualizzazione «Flut» (diluvio), eseguita per il tradizionale festival della Klangwolke che questanno celebrava Linz anche come Capitale europea della cultura. Questo avvenimento corona gli enormi sforzi che la città sta compiendo, sin dagli anni settanta, per trasformarsi da centro metallurgico in città postindustriale avanzata. Linz, con le monumentali acciaierie volute da Hermann Göring negli anni trenta, è sempre stata per gli austriaci sinonimo di inquinamento ambientale e degrado. Una città dura e pragmatica, segnata dalleredità di un tragico passato (Mauthausen è a due passi) e dalle estese ferite del conflitto mondiale. Da molti anni ormai Linz ha voltato pagina e ha scommesso su una nuova linea di sviluppo che fonde alta tecnologia, arte contemporanea ed ecologia. Il tutto sostanziato dalla sua solida realtà industriale che ne fa un motore propulsivo delleconomia nazionale.
Gli eventi di Linz09 sinseriscono in questo più ampio contesto di rinnovamento e ne riflettono luci e ombre, delusioni e successi. Successi, come la costruzione del nuovo edificio dellArs Electronica di Treusch Architecture, centro davanguardia per larte digitale e attento intervento di riqualificazione delle sponde del Danubio; o come le molte, vivaci installazioni («caramel», «any:time») che colorano il centro storico. Delusioni, come la realizzazione ancora incompiuta, ma già sorda e modesta, della nuova ala museale del Castello di HoG architektur; o il mancato funzionamento del Linzer Auge, un divertente anello galleggiante sul Danubio che avrebbe dovuto ruotare, con i suoi visitatori, per la sola forza delle correnti fluviali.
È importante sottolineare, fra i tanti, un merito indiscusso di Linz09: quello di essere riusciti a diffondere gli eventi culturali sullintero territorio urbano, dal porto fluviale alla periferia, cercando di coinvolgere aree e situazioni che, seppur anomale, sono anchesse specchio della città e della sua anima. Non solo mostre raffinate per turisti in grado di pagarsi viaggio-soggiorno-biglietti-catalogo, ma anche un sistema capillare di azioni destinate ad attivare gli abitanti – anche quelli marginali – della città.
In questo senso Linz09 è stata senza dubbio un successo. «Bellevue» – la Casa Gialla su progetto di Fattinger, Orso, Rieper costruita provocatoriamente sullautostrada A7 -, la «Halle09» di Riepl-Riepl Architekten nel porto industriale, le mostre nei cortili dimenticati delle case operaie, le bizzarre stanze disperse del Pixel Hotel («any:time»), le scritte bianche («In Situ») che ricordano a tutti le tristezze semi-cancellate del nazismo sono la parte avvincente, sperimentale di Linz09. Una città sezionata in profondità da gesti ed eventi che ne sondano la capacità di reazione, ne criticano i pregiudizi e gli ozi ma ne esaltano anche le risorse e le volontà nascoste, la voglia di nuovo e di confronto che le tante istituzioni culturali – non ultimo il notevole Lentos degli zurighesi Weber+Hofer – stanno dimostrando di praticare con successo. Un mosaico di segni, iscrizioni, luci, ma anche di edifici realizzati e programmi per il futuro, costruiti allincrocio fra economia, ricerca e arte. Linz09 invita alla scoperta di quei paesaggi urbani che proprio perchè quotidiani non sono mai davvero conosciuti fino in fondo. E non occorre raggiungere le sponde del Danubio, con i suoi disarmanti, affascinanti panorami industriali per scoprire quello che cè di segreto in questa città. A due passi dalla Hauptplazt, salendo le scale del nuovo Offenes Kulturhaus di Riepl-Riepl Architekten si raggiunge uninstallazione in legno progettata da Atelier Bow Wow che sorvola coperture e terrazze e porta a vedere il volto della città a 30 metri di altezza. Cupole, guglie e terrazze, tetti, camini e ciminiere che si confondono con altri improbabili segni di vita come una ruota panoramica o un vagone piovuto dal cielo. Questo è «Höhen Rausch» (rumori in altezza), che invita a percepire Linz e i suoi suoni dallalto di una passeggiata acrobatica che si spinge nellaria, nel vuoto.
Non solo sogni, però: da Puchenau a Pichling (Solar City), modelli urbani immaginati da Roland Rainer, Linz prova da molti anni a sperimentare in concreto le utopie sociali ed ecologiste del nostro tempo. Con un po di retorica, certo, ma anche con molto sano pragmatismo, alla ricerca di se stessa oltre che di un futuro possibile per i suoi abitanti.
Articoli recenti
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? Tre architetti e una villa, la E-1027 6 Gennaio 2025
- Da Koolhaas a Morozzo della Rocca, se la teoria è progetto 5 Gennaio 2025
- Ri_visitati. Le Albere a Trento: sogni, treni e appartamenti vuoti 3 Gennaio 2025
- Il mio commiato al Giornale, miracolo che si rinnova settimanalmente 1 Gennaio 2025
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
- Una nuova sede per Ceramiche Keope 16 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata