Sono stati consegnati il 5 novembre dieci riconoscimenti per festeggiare il decennale della sezione siciliana dellIstituto nazionale di Architettura. I premi hanno celebrato in differenti sezioni lazione di qualità svolta in diversi ambiti da parte di enti e associazioni e limpegno profuso verso larte e larchitettura contemporanee. Questo lelenco completo per i rispettivi settori: Comune di Siracusa (amministrazione locale che ha bandito concorsi di progettazione); assessorato ai Beni culturali della Regione Sicilia (istituzione regionale che ha promosso normative a sostegno dellarchitettura); Tecnis spa (impresa edile che si è distinta per la realizzazione di grandi opere infrastrutturali); Panormedil Palermo e Scuola edile Catania (scuole di formazione professionale nelledilizia); consulta regionale Ordine degli ingegneri (associazione di ordini professionali); «La casa della città», villa Zingali Tetto Catania (progetto coordinato diniziativa universitaria); Fondazione Puglisi Cosentino (organizzazione culturale che promuove lesposizione e lo studio delle opere darte); Fiumara darte (associazione darte contemporanea); Luigi Prestinenza Puglisi (critico dellarchitettura); Giacomo Leone e Antonietta Iolanda Lima («Una vita per larchitettura», dedicato a una figura professionale e a una di storico del settore che si sono particolarmente distinte).
Articoli recenti
- Mendrisio: satira e reality show a Teatro 12 Novembre 2025
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















