Nato a Lisbona nel 1944, si laurea in Architettura nel 1968 alla Scuola di belle arti di Lisbona. Nel 1984 ha iniziato a dirigere limpresa Risco, Projectistas e Consultores de Desing. Dal 2002 è professore invitato in progettazione nel corso di laurea in Architettura dellIstituto Superior Técnico di Lisbona. È autore di diversi progetti a grande scala, tra i quali il Centro culturale di Belém (con Gregotti Associati International), la Scuola superiore di teatro e cinema a Amadora, la Scuola professionale di Setùbal, il progetto degli spazi pubblici dellExpo 1998, lhotel Vila Galè Opera a Lisbona, il progetto urbano di Antas che include gli spazi pubblici e le infrastrutture urbane, la stazione metro di Antas e lo stadio di Dragão per la squadra di calcio di Porto. Rilevanti progetti urbani sono stati realizzati per larea fieristica di São Mateus, la Calçada do Viriato, a Viseu, larea centrale di Cacém per il programma Polis, il complesso integrato di Salute a Lisbona. Più recentemente ha progettato il nuovo terminal marittimo di Ponta Dalgada e il porto di Horta nelle Azzorre, il padiglione multiuso a Madeira, il masterplan della centralità Romanina a Roma e il piano particolareggiato di Bastia (Corsica). Nellagosto 2007 ha assunto la carica di assessore allUrbanistica e pianificazione strategica al Comune di Lisbona e nellaprile 2009 è stato designato vicesindaco.
Articoli recenti
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















