BRESSANONE (BOLZANO). La quarta edizione dellEnergy Forum, convegno internazionale organizzato dallEconomic Forum (Monaco-Bolzano) e dedicato questanno allarchitettura e urbanistica solari, si è svolta a Bressanone dal 2 al 4 dicembre. La particolarità della manifestazione consiste nel riunire progettisti e rappresentanti dellindustria solare e degli istituti di ricerca provenienti da Europa, Americhe, Africa, Medio ed Estremo Oriente. Nellampia sala in legno del Forum Bressanone e nei suoi spazi di servizio si sono alternate relazioni a invito, relazioni libere su attività di ricerca, testimonianze progettuali, dibattiti, sessione poster ed esposizione di produttori e distributori della componentistica dimpianti solari e sistemi costruttivi per la loro integrazione nelledificio.
Tra i prodotti in esposizione, moduli fotovoltaici in film sottile Cigs dalla colorazione omogenea integrabili in rivestimenti metallici (Alucobond), profili con passacavi integrati (Welser) per la realizzazione di facciate fotovoltaiche semitrasparenti e un modulo di «finestra passiva» (LiLu, Licht Luft) che integra nel serramento limpianto di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore. Particolarmente ampio, come duso, lo spazio dedicato al solare fotovoltaico, questanno presentato alla luce delle applicazioni Bipv (integrate alledificio), anche nelle costruzioni esistenti. Altro aspetto che caratterizza lEnergy Forum è la possibilità dincontrare una nutrita rappresentanza di esperti stranieri, in particolare nordamericani, che presentano ricerche di frontiera contraddistinte da un grande pragmatismo. Nella seconda parte del convegno, tra i temi a scala urbana sono emersi gli studi sulle misure di mitigazione della «gentrificazione» basate su edilizia ad alta efficienza energetica (Austin, Texas) e quelli sul benessere ambientale negli spazi esterni urbani (Toronto).
«Il target privilegiato del convegno resterà anche nella prossima edizione quello degli architetti», ha affermato Andreas Karwager, amministratore delegato dellEconomic Forum. Il comitato scientifico (formato da esperti provenienti da: Lawrence Berkeley National Laboratory, Fraunhofer, Solar Energy Research Institute di Singapore e Dipartimento di architettura del Mit) dedicherà il prossimo incontro, in programma il 2-3 dicembre, alle solar skins.
Articoli recenti
- Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio a Venezia: iscrizioni aperte 16 Ottobre 2025
- In tempi di crisi, ci salverà l’urbanistica analogica 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La sfida dei Collegi: conservare innovando 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Urbino, dove la Pineta ferma la città 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La Data, apertura senza enfasi per un luogo senza fine 15 Ottobre 2025
- Aga Khan Award 2025, vincono le forme per le comunità 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. L’utopia di Terni: partecipata e incompiuta 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata