Alain Seban, presidente del Centre Pompidou, ha affidato a Patrick Bouchain il progetto del Centre in versione mobile. Scadenza: fine 2010. Ricordate «Ideas Circus» (Archigram, 1968)? Seban la metterà finalmente in opera. Come? Oltre a 3 milioni (ancora da reperire a carico del Centre) per la realizzazione della struttura, le collettività locali interessate ad avere per un anno il museo nei propri paraggi lo affitteranno (al costo di 300.000 euro a tappa; in un anno ne sono previste tre). Concepito come un circo: un tendone smontabile avvolgerà forme geometriche di colori diversi per ciascuna funzione (1.000 mq complessivi). Quella enterteinment tower parigina, simulacro contestato dalla sua fondazione, riesce ancora a stupirci: voilà un altro pezzo di «Plug-in City», per portare larte anche in campagna. In parallelo alla politica delle grandi location (tra esposizioni in Giappone, musei-bis come il Louvre a Abu Dhabi e i raddoppi come il Beaubourg di Metz, previsto in primavera), il Centre lancia quella dei mini-musei sparsi nel territorio, per ora francese. Ma il Beaubourg, in versione walking, riuscirà a raggiungere Marsiglia per il 2013, quando la città sarà Capitale europea della cultura?
Articoli recenti
- Mendrisio: satira e reality show a Teatro 12 Novembre 2025
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















