Una doppia operazione museale celebra il cinquecentenario della morte (1474-1510) del cittadino più illustre di Castelfranco. Casa Marta-Pellizzari diventa il Museo casa Giorgione (nella foto): dopo un lavoro preparatorio di quattro anni, lo scorso maggio è stato inaugurato lallestimento che restituisce un ritratto sociale e culturale del mondo ove il pittore è vissuto. Metafora del buio nel quale pochi sprazzi di luce illuminano la sua vita, secondo gli artefici (larchitetto Danila Dal Pos e lo Studio Dal Pias), il percorso si snoda nelloscurità degli ambienti dei due piani dove teche metalliche dallassorbente tonalità terra bruciata ospitano reperti storici e ricostruzioni modellistiche. Lallestimento della mostra (dellarchitetto Michelangelo Lupo; fino all11 aprile) occupa il secondo piano e il sottotetto. Ricostruzione astratta del mobilio di una casa rinascimentale, mensole, ripiani, passaggi, balconi e contropareti, di un tenue colore azzurro, ospitano (divisi in sale tematiche) diciotto dipinti (o a lui attribuiti) di uno degli inventori del paesaggio moderno, oltre che testimonianze dellepoca o dipinti coevi. Dellallestimento fa parte anche il piccolo portico con esedra, sul fronte verso la piazza, elemento tecnicamente necessario ma di difficile coesistenza con lambiente. (www.museocasagiorgione.it; www.giorgione2010.it)
Articoli recenti
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
- Milano Cortina 26, manca un anno: cinque cerchi, pochi simboli 3 Febbraio 2025
- Il Corridoio, ora spoglio, della storia. Firenze ritrova Vasari 29 Gennaio 2025
- CSAC chiuso: tempi incerti e molta preoccupazione 27 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? The Brutalist, cemento e non solo 27 Gennaio 2025
- Franco Piperno (1943-2025) 23 Gennaio 2025
- Gaza, tregua e ricostruzione 22 Gennaio 2025
- Guido Guidi al MAXXI, il tempo della fotografia 22 Gennaio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata