Dovrebbe esser pronta nel febbraio 2011 la sede dellAutorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), la cui prima pietra è stata posata lo scorso ottobre. Esito di un concorso internazionale bandito nel 2006, il progetto di Art&Build (Bruxelles), Pool Engineering (Treviso), Tifs Ingegneria (Padova), Art Ambiente Risorse e Territorio (Parma), con il coordinamento di Studio Valle (Roma), si sviluppa per 27.000 mq lordi su 11 piani fuori terra (e due interrati). Il costo complessivo di 38,6 milioni sarà rinfuso da Efsa alla Società di trasformazione urbana nel corso dei prossimi 25 anni. Particolare attenzione viene posta alle problematiche ambientali: lenergia necessaria al funzionamento delledificio, oltre che dal teleriscaldamento cittadino, proverrà principalmente da geotermia, da impianti fotovoltaici e da pannelli solari. A questo si aggiungono protezione solare passiva, ventilazione naturale e recupero delle acque piovane. Altri due concorsi sono invece appena stati aggiudicati: S.b.arch. Bargone Associati ha vinto il concorso di idee per la riqualificazione dellOltretorrente e Abdr il concorso di progettazione per la riqualificazione dellarea Nord ovest della città con un polo produttivo per la logistica avanzata.
Articoli recenti
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata