Inaugurata il 28 novembre la nuova scuola primaria di Montegridolfo (Rimini). Intesa come progetto pilota, è stata edificata in poco più di un anno al costo di 1,18 milioni con fondi regionali, provinciali e comunali. Limpianto planimetrico pensato per cinque classi è composto da tre volumi orientati (di cui uno su due livelli) differenti per materiali, colori e disegno di copertura, uniti da due corpi cilindrici a formare una corte aperta. Il progetto, dellarchitetto Umberto De Carolis con laffiancamento dellAssociazione nazionale architettura bioecologica, ha ottenuto 80 punti su 100 nel sistema SB100 rientrando in classe di sostenibilità A e in classe energetica A+ (fabbisogno di 0,93 kWh/mc allanno). Gli obiettivi di qualità prefissati sono stati raggiunti grazie a: uso prevalente del legno come materiale costruttivo e per lisolamento dellinvolucro; autoproduzione energetica con pannelli fotovoltaici (8 kWp) e geotermia; controllo degli apporti solari e monitoraggio dei consumi; sistema di ventilazione a recupero di calore e climatizzazione a pannelli radianti; recupero dellacqua meteorica per usi non potabili e trattamento locale dei reflui con fitodepurazione; gestione differenziata dei rifiuti e compostaggio della parte organica.
Articoli recenti
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Battló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
- Michele Talia confermato presidente dell’INU 30 Giugno 2025
- Sobria ed eterea, Grace è la nuova collezione Keope ispirata al limestone 27 Giugno 2025
- Riqualificazione energetica: tutto quello che devi sapere sugli incentivi 26 Giugno 2025
- Bunker, paure, tanti progetti. Così sta cambiando Tel Aviv 25 Giugno 2025
- Tehran, distruzioni e contraddizioni 25 Giugno 2025
- Arnaldo Pomodoro (1926-2025) 24 Giugno 2025
- Con meno muri e senza limiti: il Museo si trasforma 24 Giugno 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata