PARIGI. Nellultimo rapporto sullindustria del mobile francese i dati fotografano una realtà non molto diversa da quella italiana: indotto ultraleggero di 20mila aziende, di cui solo mille con più di venti dipendenti. Dal punto di vista della ricerca e sviluppo, ma soprattutto in unottica di promozione del talento global/local, la forbice è in un acronimo: Via, per esteso Valorisation de linnovation dans lameublement, una piattaforma atipica («Unica al mondo»: è la Francia, è grandeur
) che opera a metà tra un osservatorio sullabitare contemporaneo e unagenzia in grado di tessere relazioni forti tra scuole/industria/editori/distribuzione. Fondata nel 1979, grazie al sostegno del ministero dellIndustria e del comparto di settore, Via fa fede alla missione finanziando a progetto più che il «Made in France» il «French design» con una consapevolezza politica e culturale che relativizza il primo sapendo che il secondo non può che esserne un traino creativo, processuale, mediatico. Lesperimento, con tutte le complessità del caso, ha funzionato, come conferma la mostra in corso al Centre Pompidou «Via design 3.0», un bilancio (celebrativo) dei primi trentanni di attività. Il percorso, con taglio cronologico, raccoglie in cinque paragrafi trenta prototipi realizzati grazie al programma su invito «Carte Blanche» che, dal 1980 a oggi, ha coinvolto altrettanti (ex) giovani talenti da esportazione: dallesordiente Philippe Starck di «Don Danny» (poltrona classe 1982, ancora oggi in produzione da Driade con il nome «Costes») a Mathieu Lehanneur che, prima di presentare «Bel-Air» al MoMa, ha prototipato con Via la sua prima «creazione», il robot fonoassorbente «DB» (2006). La sequenza, completa di video-interviste e sezioni speciali, permette una duplice lettura. La prima, dinsieme, storicizza percorsi e visioni: dalleuforia progettuale degli anni ottanta alle correnti emergenti che non mirano più solo allingegnerizzazione estrema del prodotto, ma a un design di taglio esperienziale. La seconda restituisce singoli episodi di successo in termini di pertinenza concettuale, innovazione tecnologica, originalità estetica e fattibilità industriale. Tra i Garouste & Bonetti della sedia «Hiro-Hito» (1989), che con «la sua foglia doro segna la fine della scuola moderna», e la microarchitettura domestica «Lit Clos» di Ron Bouroullec (2002), emerge chiara la visione di Gérad Laizé, dal 1995 a capo dellistituzione parigina; una visione squisitamente francese, dunque, come si accennava, decisamente politica. «Quando Tony Bair ha dichiarato che la creatività europea sarà inglese o non sarà affatto ha dato un impulso dinamico che ritroviamo ancora oggi nellindustria del design, della grafica, della moda britannica», ha ricordato. Non è un caso, dunque, che di recente Via abbia dato vita a una nuova consociata: Domovision, obiettivo tracciare, in chiave trasversale, le traiettorie (autarchiche) del design che verrà. Nellultimo «quaderno» Laizé parla di design che flirta con larte, di osmosi tra progetto/natura, di nuovo decorativismo, di nanotecnologie e infinitamente piccolo. In Francia, gli stili storici rivisitati rappresentano il 29% del mercato, contro il 71% del «contemporaneo». Ma la crisi non risparmia nessuno. «Nel mobile lavoriamo con laggiunta di oggetti, a differenza del settore tecnologia dominato da una filosofia usa e getta», è lanalisi di Laizé. In mostra, il 1981 per Via è la «Bibliothèque Beaubourg» di Gaetano Pesce (naturalizzato francese); il 2009 è invece lestetica lineare ed econsensibile di Philippe Rham. Il percorso non fa una grinza. Bello sarebbe, che qualcuno in Italia ne «copio/incollasse» la formula.
A partire dal 2.0 della piattaforma web: www.via.fr
Via. Design 3.0. 1979-2009. 30 ans de création de mobilier, Centre Pompidou, Parigi, fino al 1° febbraio.
Articoli recenti
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata