SEOUL. Gennaio segna linizio delle attività di Seoul World Design Capital: la Corea del Sud scommette sulla presenza e sulla valorizzazione del design nel territorio come strumento vincente per competere non solo con i paesi della regione, ma a livello internazionale. È stato il sindaco della città, Oh Se Hoon, a promuovere dal 2006 una serie di iniziative, tra cui la fondazione di enti e istituzioni pubblici per la promozione del design e la sponsorizzazione di eventi e concorsi, mirati a raggiungere tale obiettivo. Un successo arrivato nel 2007 con la nomina da parte dellInternational Council of Societies of Industrial Design (icsid) e perseguito negli anni anche grazie a considerevoli sforzi economici: la città ha già destinato 180 milioni di dollari per il finanziamento dinterventi di recupero urbano e riabilitazione di spazi pubblici e ha commissionato a Zaha Hadid il progetto della Dongdaemun Design Plaza, una struttura che si spera diventi il nodo dellindustria del design di tutta lAsia, oltre che unicona della manifestazione. A questo budget si aggiunge quello del comitato organizzatore locale, la Design Seoul Foundation, presieduto dal sindaco stesso, che può contare su circa 45 milioni di euro e uno staff di oltre 100 persone.
Uno dei risultati auspicabili dallanno del design è lincremento del fatturato degli studi professionali e degli investimenti in design dai 7,4 miliardi di dollari attuali fino a 15 miliardi, in meno di 10 anni. Sono attesi 2 milioni di visitatori e si spera che limpatto della manifestazione lasci unimpronta nella città importante quanto quella delle Olimpiadi del 1988.
Fra gli eventi principali in agenda si trovano le «Olimpiadi del Design», un festival culturale lanciato per celebrare la designazione di Seoul a capitale del design, e i «Seoul Design Assets», una rilettura del capitale storico, culturale e ambientale del territorio attraverso il design. Nel corso dellanno sarà inaugurato anche il «Seoul Design Market», una piattaforma di negozi per lo scambio e la generazione di idee design oriented, e messo a punto il «World Design Survey», un progetto di ricerca e cooperazione internazionale per ridisegnare la mappa mondiale del design, con la partecipazione di Icograda (The International Council of Graphic Design Associations). Oltre agli eventi principali, in calendario compaiono anche una trentina di mostre e fiere, una ventina di concorsi, quattro convegni internazionali, sei workshop e seminari e una quindicina di manifestazioni artistiche e culturali rivolte al pubblico più ampio, che fanno parte del «Citizens Design Movement».
Nel format dellevento si legge in filigrana limpronta di Torino WDC 2008, a cominciare dallimmagine coordinata, che ne ha mantenuto il logo. Lesperienza piemontese lascia come eredità una lettura della città capitale del design come di un contenitore elastico e organizzato, in grado di sviluppare le competenze del territorio e le iniziative della gente per consolidare progetti che dimostrano lintelligenza collettiva di un paese. Di questi giorni è invece la notizia che nel 2012, la prossima WDC sarà in Finlandia, a Helsinki.
Articoli recenti
- Gli alberi salveranno le città (se potranno vivere nei loro spazi) 1 Aprile 2025
- Giappone, il pellegrinaggio verso un altrove ideale 1 Aprile 2025
- Dolcini, il legno, la ex chiesa: un’assorta meditazione 1 Aprile 2025
- Pierluigi Nicolin (1941-2025) 31 Marzo 2025
- Architetti, chiedetevi per chi progettate 30 Marzo 2025
- Domus di BIG: nel 2025 copertine pesanti 29 Marzo 2025
- Architettura e inclusività: le ragioni di uno Speciale 26 Marzo 2025
- All’insù, 9 giorni in Valle Camonica per guardare verso l’alto 26 Marzo 2025
- L’archiviaggio. Lapponia svedese, verso la città che si muove 25 Marzo 2025
- Case dolci case (d’artista) 23 Marzo 2025
- Nel suo Politecnico, tutto il mondo di Carlo De Carli 22 Marzo 2025
- Com’è dolce la città: nelle librerie italiane il mito della prossimità 22 Marzo 2025
- Corrente Urbana, Open Call per ripensare il Lungotevere 19 Marzo 2025
- Reggio Calabria e Napoli, le onde (s)travolgenti di Hadid 18 Marzo 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata