LAia (American Institute of Architects) ha diffuso i nomi dei vincitori di due fra i maggiori premi che annualmente conferisce: lArchitecture Firm Award e la Gold Medal. Il primo, che celebra uno studio di architettura per la particolare distinzione del suo lavoro nellultimo decennio, ha incoronato per il 2010 Pugh + Scarpa Architects. Fondato nel 1991 a Santa Monica (California) dalla coppia Gwynne Pugh e Lawrence Scarpa, a cui successivamente si è unita Angela Brooks, è stato insignito di numerosi riconoscimenti ufficiali ed è autore di progetti che comprendono i recenti Cherokee Lofts a Los Angeles, il prototipo di unabitazione duplex a New Orleans per lassociazione «Make It Right» di Brad Pitt e la loro casa privata Solar Umbrella. Il secondo, che omaggia invece il migliore progettista il cui lavoro ha influenzato la teoria e la pratica dellarchitettura, ha premiato Peter Bohlin (nella foto sopra). Fondatore nel 1965 a Pittsburgh dello studio Bohlin Cywinski Jackson (con Bernard Cywinski e Jon Jackson) è autore di numerosi progetti tra cui la Corte di Giustizia di Scranton (Pennsylvania), il municipio di Seattle, i negozi per la Apple a New York, Tokyo e Londra e il Pocono Environmental Education Center a Dingmans Ferry (Pennsylvania). Entrambi i premi verranno consegnati ufficialmente il 12 giugno a Miami durante lincontro annuale dellistituto.
Articoli recenti
- Mendrisio: satira e reality show a Teatro 12 Novembre 2025
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















