Claude era una persona gentile e aperta. Aveva il grande dono di ammaliare i suoi interlocutori con le parole e interessarli così alle sue idee e ai suoi progetti. In occasione del nostro ultimo incontro a Berlino, in primavera, si era detto fortemente stupito dei progetti di trasformazione, a suo dire un po esitanti, dellaeroporto di Tempelhof: era convinto che quel luogo necessitasse di un gesto deciso e disegnò, come proposta, un edificio a travi affacciato tuttintorno alla pista.
Vasconi è stato uno degli architetti francesi più importanti e di maggior successo degli ultimi quarantanni. Nacque a Rosheim, paesino dellAlsazia, e dopo aver studiato architettura allEcole Nationale Supérieure des Arts et Industries a Strasburgo, collaborò nel 1965-1966 con Rolf Gutbrod e Frei Otto a Stoccarda e nel 1969 aprì il suo studio a Parigi. Nel 1979, da un progetto redatto insieme a Georges Pencreach, sorse, nel centro di Parigi, il centro commerciale «Forum des Halles» (nella foto in basso), con accesso alla metropolitana e alla linea Rer, realizzato al posto del famoso mercato coperto ottocentesco di Victor Baltard, demolito tra le proteste a metà anni settanta. Naturalmente il «buco di Parigi» destò grande scalpore. (Nei prossimi anni il complesso verrà sostituito da un nuovo centro commerciale, opera di Patrick Berger e Jacques Anziutti).
Seguirono, negli anni ottanta e novanta, grandi progetti come il palazzo dei congressi e lOpera «Le Corum» a Montpellier, il centro culturale e il centro congressi a Colmar e Reims, la Camera di commercio e una sede bancaria in Lussemburgo, il palazzo di giustizia a Grenoble e il nuovo ospedale di Strasburgo. Questanno la collaborazione con Thomas Schinko ha portato allinaugurazione del liceo Gallieni a Tolosa.
Strutture lineari contraddistinguono lo stile di Vasconi, lunghe facciate a nastro, spesso arricchite da un«onda». Preferiva costruire in acciaio e ricoprire queste grandi forme di una pelle argentea che evocasse la tecnologia, una sorta di «carrozzeria metallica», pur mantenendo una linea decisa. Con le loro forme sfaccettate, gli angoli arrotondati e gli spigoli obliqui, gli edifici di Vasconi si presentano come imponenti e solitari.
Vasconi parlava tedesco. Dopo la caduta del muro Berlino era diventata la sua passione, vi aveva aperto uno studio e si dedicava con grande energia a progetti importanti. Purtroppo non ebbe fortuna con i committenti: il complesso per uffici Spandauer Tor rimase per molto tempo in stato di abbandono, mentre un altro edificio adibito a uffici nei pressi di Alexanderplatz venne bloccato prima ancora dellinizio dei lavori. Il lavoro più importante resta la trasformazione del sito industriale di Borsig a Berlino-Tegel in un centro commerciale dal tetto ondulato. Nel 1994 aveva vinto il concorso, ma a causa della sua proposta a fasce scure di vetri e pietra dovette ingoiare molte critiche. Il progetto dellospedale Princesse Grace sulla rocca di Monaco, scelto da Albero II nel 2008, è stato forse il suo maggiore successo.
Articoli recenti
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata