Quasi 25 anni dopo linizio dei rapporti tra Renzo Piano e lisola di Malta, finalmente il progetto dellarchitetto genovese per la ristrutturazione del centro storico de La Valletta è stato approvato dal governo presieduto dal primo ministro Lawrence Gonzi, che ha confermato linizio dei lavori per il primo trimestre dellanno prossimo.
Lintervento prevede la ristrutturazione dellarea del City Gate, lentrata alla città fortificata, la ricostruzione della Royal Opera House, distrutta durante la seconda guerra mondiale dallaviazione tedesca e al suo fianco la costruzione di un nuovo Parlamento. Dopo anni di polemiche, il governo di Malta ha accettato la proposta di Piano (nello schizzo a destra), che opta per un intervento rispettoso della storia e dellambiente.
«Più che aggiungere, togliamo», ha affermato larchitetto che eliminerà la porta attuale «monumentale e presuntuosa», per recuperare le dimensioni e le caratteristiche dellaccesso originale, ormai completamente stravolto dalle molteplici ristrutturazioni. «La città deve accettare che venga creato un varco attrezzato nelle mura del Cinquecento», sostiene Piano, che eliminerà anche altri elementi di disturbo, come il parcheggio che deturpa St. John e St. James Cavaliers, i due grandi bastioni, ai lati del City Gate. La stessa filosofia si applica anche al Parlamento, un piccolo edificio di 3.000 mq, sufficienti per le esigenze dei parlamentari maltesi, e al teatro dellOpera, uno spazio a cielo aperto che ingloberà le rovine delledificio costruito a metà dellOttocento da Edward Barry, autore del celebre Covent Garden di Londra. «È una forma di accettazione della memoria della guerra», conclude Piano. Il progetto, che ha un budget di 80 milioni, dovrebbe essere portato a termine in quattro anni.
Articoli recenti
- Mendrisio: satira e reality show a Teatro 12 Novembre 2025
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















