A Sorbano del Giudice (Lucca) nellarea ex Bertolli il mese prossimo aprirà il Polo tecnologico lucchese, realizzato grazie a un intervento di parziale ricostruzione e riconversione funzionale della preesistente struttura industriale, destinata a sede di laboratori di eccellenza per la ricerca avanzata nel settore delle tecnologie innovative. Il progetto si compone di due lotti funzionali: il primo (nellimmagine), già concluso, è stato progettato dal Provveditorato opere pubbliche della regione Toscana con la consulenza tecnica dello studio dellarchitetto Pietro Carlo Pellegrini di Lucca e del centro di ricerca sperimentale Envipark di Torino. I lavori del secondo lotto, progettato dalla provincia di Lucca e dal Centro Abita dellUniversità degli Studi di Firenze, avranno inizio alla fine del 2009 e dovrebbero concludersi entro due anni. Laspetto più interessante e innovativo del progetto finora realizzato, sia per le nuove volumetrie sia per il recupero dellesistente, è stato quello di ottimizzare le risorse disponibili costruendo un bio-edificio in grado di minimizzare i consumi energetici con particolari accorgimenti quali lorientamento, ladozione di murature a elevata inerzia termica, lo sfruttamento della luce naturale, lelevato isolamento termico dellinvolucro nonché limpiego di speciali strutture impiantistiche. Un caso esemplare in Toscana di edificio eco-compatibile al servizio dellinnovazione e dello sviluppo dellimpresa che si propone di diventare un vero e proprio «cantiere scuola» sui temi della bio-architettura e della sostenibilità ambientale.
Articoli recenti
- Piazza Augusto Imperatore, la magia romana del piano inclinato 9 Luglio 2025
- Osaka, strani sogni per il post-Expo 9 Luglio 2025
- Andrea Bruno (1931-2025) 9 Luglio 2025
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Batlló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
- Michele Talia confermato presidente dell’INU 30 Giugno 2025
- Sobria ed eterea, Grace è la nuova collezione Keope ispirata al limestone 27 Giugno 2025
- Riqualificazione energetica: tutto quello che devi sapere sugli incentivi 26 Giugno 2025
- Bunker, paure, tanti progetti. Così sta cambiando Tel Aviv 25 Giugno 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata