Visit Sponsor

Written by: Reviews

Porto si conserva risparmiando energia

Il centro storico di Porto, riconosciuto dal 1996 patrimonio dell’umanità dell’Unesco, è oggetto di una vera e propria strategia di intervento per la riqualificazione urbana sostenibile dal punto di vista sociale, culturale ed energetico-ambientale. Protagoniste sono la società Porto Vivo e l’agenzia energetica urbana AdEporto. Porto Vivo è un’impresa pubblica costituita nel 2004 dalla città di Porto e dal governo portoghese per guidare il processo di riqualificazione della Baixa (270.000 abitanti) e in particolare del centro antico della città (13.000 abitanti) che negli ultimi 25 anni del Novecento ha subito un forte spopolamento, invecchiamento della popolazione e conseguente degrado degli edifici. Dopo aver individuato una zona prioritaria di intervento (500 ettari dei mille compresi nell’Área crítica de reconversão e recuperação urbanística – strumento per il recupero urbano) ha sviluppato dieci Piani strategici ciascuno relativo a un settore del tessuto edilizio, con la finalità di governarne la riqualificazione stabilendo criteri d’intervento basati sulla conoscenza e il rilievo di ciascun edificio. Porto Vivo accompagna il processo di restauro urbano fungendo da intermediario tra investitori e proprietari e garantendo criteri di sostenibilità a tutto campo. Esemplare è la partnership di Porto Vivo con AdEPorto attraverso l’istituzione nella Baixa del Observatório para a Sustentabilidade Energético-Ambiental dos Edifícios. Quest’ultimo segue da vicino le riqualificazioni del centro storico, verifica le prestazioni energetico-ambientali nei permessi di costruzione, compie monitoraggi dei consumi degli edifici e segue l’infrastrutturazione per la sostituzione energetica: dall’elettricità al gas naturale. La stretta collaborazione dà risultati visibili ed è strategica per combinare le tematiche energetiche e la conservazione di un ambiente costruito riconosciuto come bene culturale, in un’area metropolitana in cui gli edifici sono responsabili del 58% del consumo di energia primaria.

Autore

(Visited 48 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 17 Luglio 2015