Parte questo mese il cantiere per la ristrutturazione dellimpianto industriale ex Aticarta, che sarà trasformato in un Centro integrato per lartigianato e il commercio. Il progetto, firmato dallo studio Corvino+Multari, è stato promosso dalla Fergos srl, aggiudicataria di una gara nazionale cui è seguita la firma di un Protocollo dintesa che prevede anche il reinserimento di tutte le maestranze dellex cartiera. Oggetto del cantiere – posto al confine con Scafati, delimitato a nord dallautostrada A3 e a sud dal fiume Sarno – è un complesso industriale sorto a metà anni cinquanta e sviluppatosi su circa 90.000 mq, per oltre 400.000 mc totali. Lintervento – che costerà 81 milioni – prevede la realizzazione di un involucro-rete sotto il quale verrà ristrutturato, e parzialmente ricostruito, un unico grande edificio. Una rete che, secondo i progettisti, «intende alludere alle serre, presenti diffusamente sul territorio, e ai rotoli di carta che venivano prodotti nella stessa fabbrica». Allesterno, il complesso sarà suddiviso in quattro aree: un piazzale verde di circa 16.600 mq con una vasca da 1.200 mq che contribuirà al miglioramento del microclima; i parcheggi coperti pavimentati in conglomerato con miscela dinerti policromi; i parcheggi scoperti con pavimenti permeabili a ridotto impatto ambientale; i sistemi interstiziali e la viabilità protetta dalla vegetazione a medio fusto (corbezzoli, magnolie, platani).
Lintervento è importante perché si colloca nel filone della riconversione delle fabbriche dismesse, un tema di grande attualità, non solo in Campania. Il solo Comune di Pompei ha registrato unimponente deindustrializzazione: dalle 286 industrie del 1991 alle 68 del 2001, con una perdita del 76,22%. Lex Aticarta è dunque un banco di prova decisivo per altre auspicabili operazioni analoghe.
Articoli recenti
- Tokyo, la letteratura di Kiki e il mondo creativo di Eiko Kadono 3 Novembre 2024
- COP30: per un futuro migliore, dovremo imparare dall’Amazzonia 31 Ottobre 2024
- Alto Adige, quando il benessere del territorio si riflette nella baukultur 30 Ottobre 2024
- Architettura instabile, la performance di Diller Scofidio+Renfro 30 Ottobre 2024
- In-VisIBLe, cultura accessibile a tutti 30 Ottobre 2024
- Venezia: l’Hortus Redemptoris non è più conclusus 30 Ottobre 2024
- Veneto: il patrimonio di ville e giardini valorizzato dal PNRR 30 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il colpo di grazia. (Chi ha ammazzato l’architettura?) 30 Ottobre 2024
- Festa dell’architetto 2024: Italia a due velocità 28 Ottobre 2024
- Vienna Nordwestbahnhof, la città senza qualità 28 Ottobre 2024
- Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile 28 Ottobre 2024
- Alberto Ponis (1933-2024) 26 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il signor C., provetto nuotatore 23 Ottobre 2024
- Chiare, fresche e dolci acque. Urbane 22 Ottobre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata