Città multiculturale, città di scambi, città di accoglienza. Una città che permette interazione e contatto in un sistema multidirezionale. Ma che cosè esattamente una open city, tema della 4° edizione della Biennale di Architettura di Rotterdam? Le definizioni sono molteplici, a volte pretenziose e fumose.
Progetto ambizioso quello di Kees Christiaanse, curatore per questa edizione, che nel suo discorso inaugurale ci spiega come questa Biennale voglia provare a essere uno spazio di ricerca piuttosto che una mostra di architettura in cui star-achitects padroneggiano il podio. Uno spazio in cui lurbanità sia il centro di un discorso in cui molte domande vengono poste. Interessante il punto di vista di Christiaanse. Per lui il Randstad (la conurbazione nellestrema parte ovest dellOlanda) è un modello esemplare di città aperta, grazie alla rete di trasporti che permette ogni giorno a sette milioni di passeggeri di raggiungere in unora ogni punto estremo della regione, ma anche grazie alla decennale multiculturalità.
Il Randstad, però, si può davvero definire una open city? Pensiamo alle miriadi di Vinex (suburbi residenziali monofunzionali per le classi medio-alte), ai cluster finanziari, ai ghetti come Hoogvliet (nonostante lultima tendenza di architetti e ricercatori in Olanda sia di presentarlo come una dreamland di scambi sociali e culturali) che costellano il suo territorio. Forse, dunque, open city è un concetto fugace, ambiguo e pieno di contraddizioni.
Le opere presentate in questa edizione della Biennale sono divise in tre mostre parallele.
La principale, «Design Coexistence», allestita al Nai, racchiude lavori provenienti da tutto il mondo, da San Paolo del Brasile a Giacarta a Mumbai, suddivisi in sei sottotematiche: Maakbaarheid (concetto olandese di «fattibilità»), Refuge, Reciprocità, Community, Squat, Collective. Interessante il progetto dello studio Interboro sullintegrazione/segregazione sociale negli Stati Uniti, che prevede unistallazione sulle possibili «armi» a disposizione dellarchitetto per agevolare (o impedire) lopen city; un dizionario di strumenti semplici, come un sistema Gps o una normativa di sicurezza. Un lavoro provocatorio che il visitatore può saggiare seguendo cinque differenti percorsi tematici. Protagonista è tuttavia il caotico insieme di allestimenti della hall, il Forum, uno spazio dove il visitatore può fotocopiare fascicoli su esempi di pezzi di città open a Rotterdam, consultare libri o gustare un caffè chiedendosi se anche il tavolo è parte della mostra. Forse è proprio questa confusione/smarrimento a essere lelemento chiave della open city.
Altra mostra è quella di Amsterdam, organizzata eccezionalmente per questa edizione: un insieme di nove progetti di giovani studi di architettura olandesi commissionati per loccasione su nove diverse location attorno alla capitale. Le proposte tentano dimmaginare scenari dove la openess trasforma lurbanità schiacciata dal turismo e dalle politiche recenti della città.
A continuare la tradizione lanciata da Ricky Burdett, presente allinaugurazione, la terza mostra presenta il lavoro di 45 università nella location suggestiva del vecchio edificio destinato alla riparazione delle navi del porto di Rotterdam, dove attualmente si trova lRdm Campus della scuola specialistica. Selezionati fra 280 proposte giunte ai curatori, i lavori sono spesso visionari e graficamente improbabili, come quello della Tamkang University di Taipei sulla pratica di squatting nei cimiteri della città e la coesistenza fra individuo e spirito. Presenti solo due atenei italiani, la Prima Facoltà di Architettura di Torino e La Sapienza di Roma.
Bella la metafora di Lars Lerup, architetto e urbanista americano molto letto in Olanda, alla conferenza di apertura della mostra. Parafrasando una canzone di Leonard Cohen ci spiega: la città è come una superficie opaca piena di crepe. Sono proprio le crepe presenti su di essa ad aprire le possibilità per la diversità sociale, per la coesistenza e linterazione.
Articoli recenti
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata























