Dimenticate Dubai e le sue palme di plastica, i fasti da petrodollari e i grattacieli di marmo, le città del futuro sono Incheon e Sochi. Lindice vaga sul mappamondo? Non siete i soli a non conoscere la terza metropoli della Corea o la sede delle XXII Olimpiadi invernali del 2014, inclusa tra quelle città che stanno per subire una metamorfosi radicale e per questo sono già frequentate da archistar e da investitori globali. Mentre lamena cittadina russa amata da Putin e dai nuovi oligarchi sarà una resort city dotata di tutte le infrastrutture sportive per i giochi invernali, Incheon, con i suoi due milioni e mezzo di abitanti, oggi satellite di Seoul, è al centro di uno sviluppo capillare, promosso da ingenti finanziamenti governativi e metropolitani, che intende trasformarla nella città simbolo della nuova Asia. Raramente si è visto tale dispiego di forze, capace – almeno per il momento- di mettere daccordo pubblico e privato, arte, business e politica, locale e globale.
Strategicamente posizionata sul Mar Giallo, nel mezzo di Giappone e Cina, è dotata di infrastrutture di primordine, il porto è il più importante della costa occidentale coreana e laeroporto è il secondo scalo al mondo per i trasporti cargo e decimo per numero di passeggeri. Nondimeno si sta potenziando lattrattività fiscale del territorio, a inizio settembre Foster + Partners ha vinto il concorso internazionale per lo sviluppo del masterplan per lespansione della Incheon Free Economic Zone, un ampio programma a uso misto nel quale vengono offerti speciali incentivi fiscali alle società straniere che vi si stabiliscono, oltre a una semplificazione delle procedure burocratiche e amministrative.
In questa corsa da guinness lItalia svolge un ruolo importante per le sue eccellenze: moda e design. Non è un caso se le vestali dellItalian style quali Miuccia Prada e Carla Sozzani hanno già marcato il territorio, con lapertura del 10 Corso Como e del Prada Transformer, il mutante espositivo di Rem Koolhaas in grado di ruotare su se stesso e assumere configurazioni diverse. Incheon omaggia lItalia e questultima ricambia con una visita di stato appena compiuta dal presidente Giorgio Napolitano che, non mancando certo di enfasi, ha commentato: «la collaborazione tra Italia e Corea è destinata ad arricchire entrambi, nella condivisione della creatività, dellinventiva tecnologica, del raffinato gusto estetico dei nostri due paesi». Il presidente e i vertici della Farnesina hanno inaugurato il 15 settembre Triennale Incheon, sede distaccata della Triennale di Milano, afferente al Distretto Culturale Milano Design City di Incheon, vasto progetto di cui sono protagonisti numerosi istituti culturali milanesi, con lo scopo di costituire un nucleo di eccellenza allinterno del più ampio intervento di trasformazione di unestesa area della municipalità di Incheon, a sud di Seoul, dove sorgerà il polo fieristico Incheon Complex.
Triennale Incheon, progettata da Atelier Mendini e Archiban, occupa unarea di 6.000 mq e rievoca, nella sua architettura, la sede storica di Milano nel profilo e negli archi della facciata. Si inaugura con la prima interpretazione del Triennale Design Museum; uno spazio per mostre temporanee; un bookstore; un caffè e un ristorante nellimpostazione già sperimentata a Tokyo di un satellite milanese, e, come dichiara con encomiabile ottimismo il presidente Davide Rampello: «credo che in città-mondo come Incheon, Shanghai, New York, sia necessario rappresentare lItalia attraverso un luogo destinato alla promozione e alla valorizzazione di arte, architettura, design e moda, ma anche del mondo dellimpresa e del turismo, e sono convinto che la Triennale di Milano, con Triennale Incheon, diventerà un modello da seguire e un punto di riferimento».
Articoli recenti
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
- Milano Cortina 26, manca un anno: cinque cerchi, pochi simboli 3 Febbraio 2025
- Il Corridoio, ora spoglio, della storia. Firenze ritrova Vasari 29 Gennaio 2025
- CSAC chiuso: tempi incerti e molta preoccupazione 27 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? The Brutalist, cemento e non solo 27 Gennaio 2025
- Franco Piperno (1943-2025) 23 Gennaio 2025
- Gaza, tregua e ricostruzione 22 Gennaio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata