Da anni lattività professionale naviga in cattive acque, rese ancor più burrascose dalla difficile congiuntura economica del momento attuale. In Italia la situazione è più difficile che in altri paesi europei per la scarsa attenzione con cui il mondo politico osserva quello delle professioni intellettuali, e in particolare dellarchitetto. Anzi, se attenzione cè stata, se ne sarebbe fatto volentieri a meno, perché deformata da un occhiale inadatto a leggerne caratteristiche e complessità.
Da anni tutti i governi hanno teso sciaguratamente a equiparare il lavoro intellettuale a quello commerciale o di impresa, che presentano a ogni evidenza grandi diversità: riconoscerle non implica dare giudizi di merito reciproco ma semplicemente accettare il fatto che le politiche di settore vanno definite in base alle specifiche caratteristiche dei destinatari. Analizzare per comprendere a fondo: nel caso delle professioni intellettuali questo passaggio è stato assolutamente carente.
Un aspetto sopra tutti va rilevato: le professioni intellettuali, per la loro stessa natura, dovrebbero avere quale metro di giudizio per il confronto e il riconoscimento dei meriti il valore delle idee, e solo marginalmente altri elementi.
Negli ultimi anni, invece, hanno preso il sopravvento criteri diversi e assolutamente incoerenti, che di fatto hanno marginalizzato lampio patrimonio di capacità ed esperienza accumulato dai professionisti e reso praticamente impossibile laccesso dei giovani alla professione. Un processo ancora in corso, che diventa sempre più invasivo e che nel campo dellarchitettura si evidenzia in particolare con il sistema dei ribassi. Quale risultato di qualità si può ottenere con la politica degli sconti, quando giungono sino all80% dei compensi che dovrebbero essere corrisposti?
Ora, però, il sistema sembra essere giunto alla stretta finale e molti osservatori cominciano a domandarsi se, nellinteresse collettivo, non vada rivisitato e riequilibrato.
In tutta Italia in questi giorni si sono svolte o si stanno svolgendo le elezioni per il rinnovo dei Consigli degli Ordini. Anchessi sono da anni sotto attacco perché giudicati vecchi, inutili, in qualche caso anche dannosi. È un altro caso in cui il giudizio viene formulato con scarsa conoscenza dellevoluzione avvenuta negli anni, in modo autonomo e naturale per impulso degli Ordini stessi, per lazione dei Consigli che li hanno gestiti e per linsieme pressante delle richieste che venivano dal nuovo mondo degli iscritti alle professioni: un caso in cui non è vecchio ciò che viene sottoposto a giudizio ma il giudizio stesso.
Cè quindi una priorità che dovrà informare le politiche ordinistiche dei prossimi anni: fare chiarezza sulla condizione attuale delle professioni intellettuali e delle loro organizzazioni di categoria. E ciò richiede un punto di conoscenza comune per partire, se necessario, con quelle innovazioni che possano risultare utili, efficaci ma, soprattutto, condivise. Ciò che non è utile, e che non si può condividere, è procedere allo smantellamento indiscriminato di tutte le regole da cui dipende il funzionamento – sarebbe meglio dire la sopravvivenza – del sistema economico e organizzativo cui fanno riferimento in Italia milioni di persone (a partire dai 136.000 architetti) che vivono di un lavoro differenziato, svolto in modo autonomo o allinterno di strutture pubbliche e private, ma accomunate tutte dallesigenza di veder riconosciuto il valore sociale del mestiere che praticano onorevolmente.
Dopo questa tornata elettorale non si potrà più attendere per iniziare un serrato e aperto confronto con le istituzioni e con le forze politiche. I professionisti sono da anni pronti, come mostra il loro dibattito interno, ormai molto avanzato. Più difficile sembra trovare la disponibilità degli interlocutori, che però non potranno più accampare scuse.
Articoli recenti
- Como: l’asilo Sant’Elia tra abbandono e speranza (come luogo del cuore) 25 Novembre 2024
- La memoria viva, il lavoro di Philippe Prost in tre decenni 25 Novembre 2024
- ChorusLife a Bergamo, se il privato costruisce la città 25 Novembre 2024
- Il contesto come fondamento del progetto 25 Novembre 2024
- The Veil, finalmente qualcosa di radicale nel cielo di Dubai 20 Novembre 2024
- Il governo taglia 1,6 miliardi alla rigenerazione urbana, l’INU non ci sta 20 Novembre 2024
- I luoghi per lo sport, inclusivi e polifunzionali 18 Novembre 2024
- World Urban Forum 2024: casa, comunità e sostenibilità 18 Novembre 2024
- Quo vadis architetto? Il demiurgo e l’apocalisse 18 Novembre 2024
- Crespi d’Adda: il villaggio operaio diventerà ancora più attraente? 18 Novembre 2024
- Troppe moschee? Blocchiamole (anche) con l’urbanistica 15 Novembre 2024
- Se l’Emilia-Romagna va sempre sott’acqua 12 Novembre 2024
- Salton Sea: yacht, polvere e litio in California 12 Novembre 2024
- Forme mobili: design e moda a passo di danza 12 Novembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata