Da sempre centro culturale nodale per lAmerica Latina, la capitale argentina è oggi diventata sinonimo di creatività. Nel 2004 è stata dichiarata Città del Design dallUnesco, onore che condivide con Berlino, Montréal, Nagoya, Kobe e Shenzhen. Le ragioni non mancano: le industrie creative sono protagoniste indiscusse della sua attività economica; il settore è addirittura equiparabile, per dimensione, a quello del comparto alimentare. Le aziende e i servizi legati al design e alla creatività contribuiscono con il 10% al Pil della città e, al loro interno, vi lavora l8% della popolazione economicamente attiva. Nellambito formativo, Buenos Aires può vantarsi di ospitare due delle scuole di design più grandi al mondo: lUniversità di Palermo e lUniversità di Buenos Aires con circa 30.000 studenti nelle lauree in design della moda, grafica, architettura, design del prodotto, design tessile e interaction design. Consapevole della portata economica del fenomeno, il governo cittadino ha messo in moto, da alcuni anni, una serie di iniziative promozionali e, contemporaneamente, ha creato istituzioni e infrastrutture progettate per rispondere ai bisogni del comparto creativo.
Una delle istituzioni fondamentali per lindustria del design porteño è il Centro Metropolitano de Diseño (Cmd), ente pubblico creato per rendere dinamico il tessuto produttivo della città e innalzare il livello della qualità di vita degli abitanti attraverso il design. Fra i suoi molteplici scopi si trovano la promozione pubblica dellimportanza economica e culturale del design; la contribuzione alla formazione attraverso la creazione di una rete nazionale di centri, istituti e organizzazioni di design; il coordinamento fra professionisti, manager, industriali, piccole e medie aziende e policy maker e lausilio costante nellorganizzazione di eventi. Ed è proprio il Cmd lannuale promotore del mese del design.
Le attività iniziano il 1° ottobre e finiscono il 31. Ci saranno esposizioni, conferenze, workshop, visite agli studi di design, lanci di nuovi prodotti, tour guidati nelle fabbriche che coinvolgono le varie ramificazioni del design (multimedia, grafica, moda, prodotto). Fra i numerosi eventi del 2009, merita citare «Integrando el Futuro», una serie di manifestazioni che ruota attorno al tema del design responsabile. Il «Circuito di Vetrine» unisce negozi, aziende e studi della città in un unico percorso turistico dedicato a prodotti e servizi progettati e fabbricati in modo ecosostenibile. Per complementare il format, è previsto anche il workshop «Adobe, material natural» (che si tiene il 3, 6, 7, 9 e 13 ottobre nella sede del Cmd) condotto da Leandro Laurencena e Maximiliano Cifuni, fondatori dello studio Diseñaveral.
Levento è quindi promettente: le scorse edizioni hanno coinvolto centinaia di espositori ed attirato migliaia di visitatori che hanno partecipato a oltre un centinaio di eventi. www.cmd.gov.ar
Articoli recenti
- Gli alberi salveranno le città (se potranno vivere nei loro spazi) 1 Aprile 2025
- Giappone, il pellegrinaggio verso un altrove ideale 1 Aprile 2025
- Dolcini, il legno, la ex chiesa: un’assorta meditazione 1 Aprile 2025
- Pierluigi Nicolin (1941-2025) 31 Marzo 2025
- Architetti, chiedetevi per chi progettate 30 Marzo 2025
- Domus di BIG: nel 2025 copertine pesanti 29 Marzo 2025
- Architettura e inclusività: le ragioni di uno Speciale 26 Marzo 2025
- All’insù, 9 giorni in Valle Camonica per guardare verso l’alto 26 Marzo 2025
- L’archiviaggio. Lapponia svedese, verso la città che si muove 25 Marzo 2025
- Case dolci case (d’artista) 23 Marzo 2025
- Nel suo Politecnico, tutto il mondo di Carlo De Carli 22 Marzo 2025
- Com’è dolce la città: nelle librerie italiane il mito della prossimità 22 Marzo 2025
- Corrente Urbana, Open Call per ripensare il Lungotevere 19 Marzo 2025
- Reggio Calabria e Napoli, le onde (s)travolgenti di Hadid 18 Marzo 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata