Negli anni trenta, il tema delle colonie stimolava i progettisti, portandoli a sperimentare i linguaggi delle avanguardie e attirava le attenzioni della cultura architettonica internazionale. Oggi, quasi solo degrado e occhi chiusi, come denunciano Silvia Barisione, conservatrice della collezione Wolfson, e il DoCoMoMo.
Chiavari potrebbe essere il punto di partenza per un itinerario ligure. Nel Comune di Savignone due colonie gemelle, sempre progettate da Camillo Nardi Greco, versano in misere condizioni. Renesso (1933), è la prima a essere costruita: Mario Labò e Attilio Podestà nel loro tentativo di classificazione del 1941 la inseriscono nella tipologia «a monoblocco». La colonia è ora utilizzata (parzialmente) e manutenuta da gruppi scout. Da anni è in sospeso un progetto dellassociazione culturale Plug_in per trasformarla in «Cantiere sperimentale di cultura contemporanea». Montemaggio (1937) svetta sul versante poco più in alto. Resiste larte figurativa in facciata con le geniali rappresentazioni delle attività della colonia e della geografia dellimpero. Ma sullimponente edificio dal tetto a falda unica si arrampica una selva di antenne (autorizzate?), mentre lavveniristica mensa porticata con colonne binate a fungo è diventata centrale elettrica, tra rottami e cassonetti abbandonati. Proseguendo si raggiunge Rovegno, la monumentale colonia adagiata su un alto pianoro tra boschi di conifere. Qui la consueta distribuzione per piani orizzontali si sviluppa dinamicamente attorno allelemento verticale della torre. Notevoli luso estremo del colore in facciata, lintelligente orientamento e lattenta composizione della pianta. Inutilizzata da decenni, passata nelle mani di vari enti, è stata venduta dal Comune alla friulana San Francesco srl, ma è abbandonata.
Destino molto simile, ma più intricato, quello della Colonia Piaggio di Santo Stefano dAveto, progettata da Luigi Carlo Daneri (1939). Edificio dal sottile corpo di fabbrica che con ampia curvatura segue landamento del terreno, coniuga soluzioni di avanguardia, come le vetrate continue sul lato sud, i pilastri in cemento bocciardato a vista e la bicromia di facciata, con luso della pietra e delle tavole in legno dabete. Dopo anni di abbandono un miraggio: nel 1998 lo studio Continuum redige un progetto per trasformarla in presidio socio-sanitario, integrandola con nuovi elementi chiaramente leggibili. Oggi il cantiere appare frettolosamente abbandonato, a causa di contenziosi di ordine economico che coinvolgono lente religioso Nostra Signora di Guadalupe, attuale proprietario. Non si sa se e quando i lavori riprenderanno.
Articoli recenti
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
- L’evoluzione della sicurezza domestica: dalle serrature di base agli ecosistemi intelligenti 26 Settembre 2025
- BiSP 2025: Insieme, concetti per lo spazio pubblico 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: università che insegnano con lo spazio 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: transizione ecologica e vivibilità 24 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata