Con le «Disposizioni attuative in materia di certificazione energetica degli edifici» approvate il 4 agosto si completa, in attuazione della l.r. n.13 del 28/05/2007, il quadro normativo sulla certificazione energetica anche in Piemonte. Le disposizioni avranno vigore dal 1° ottobre (fino a quella data valgono le linee guida nazionali) e riguardano i soggetti abilitati al rilascio degli attestati, il format dellattestato di certificazione e della targa di efficienza energetica, obbligatoria per gli edifici pubblici, le metodologie di calcolo, i corsi di formazione e i controlli. I soggetti abilitati sono ingegneri e architetti iscritti ai relativi albi, geometri e periti iscritti ai relativi collegi che operino con altri professionisti dellelenco regionale e una serie di altri professionisti e soggetti che abbiano superato un corso di formazione. Le metodologie di calcolo ricalcano quelle delle linee guida nazionali, sostanzialmente basate sulle specifiche tecniche Uni/Ts 11300, mentre contrariamente a esse viene operata una classificazione uniforme su tutto il territorio regionale e riferita al capoluogo sulla base dellindice di prestazione energetica per climatizzazione invernale e produzione di acqua calda qui chiamato EPL. È anche istituito un sistema informativo georeferenziato per la gestione del processo di certificazione, al cui interno un catasto energetico degli edifici conterrà i dati degli attestati di certificazione e uno o più anni di consumi storici reali.
Articoli recenti
- Piazza Augusto Imperatore, la magia romana del piano inclinato 9 Luglio 2025
- Osaka, strani sogni per il post-Expo 9 Luglio 2025
- Andrea Bruno (1931-2025) 9 Luglio 2025
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Batlló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
- Michele Talia confermato presidente dell’INU 30 Giugno 2025
- Sobria ed eterea, Grace è la nuova collezione Keope ispirata al limestone 27 Giugno 2025
- Riqualificazione energetica: tutto quello che devi sapere sugli incentivi 26 Giugno 2025
- Bunker, paure, tanti progetti. Così sta cambiando Tel Aviv 25 Giugno 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata