Il museo in origine è «conservazione», in senso letterale, rispetto al suo contenuto; oggi lo è ancora, molto spesso, in senso altrettanto letterale, rispetto a un luogo. Nel castello sassone conservazione è una fase autonoma e in sé conclusa – allinterno del processo di musealizzazione di quel luogo che occupa il cuore della città storica di Friburgo; ad Adria è rinnovamento (e come tale, lungo e scandito in fasi); a Tilburg conservare diventa quasi un soprassedere (con un concrete volume) alledificio originale, quasi per imbalsamarlo: la moderna fabbrica di legno è divenuta museo tessile; nellAlentejo, il World Rural Museum è un recupero cinematografico di un manufatto che si estende al nucleo urbano di una comunità agricola: le ombre delle sagome allinterno evocano passaggi di luna e sole, al punto di musealizzare latmosfera campestre senza effetti di artificialità. Al fine di stimolare la leggibilità (altra preoccupazione autenticamente museale), questi casi fan riflettere sullimportanza di due operazioni museografiche come ricompattare e/o dispiegare una collezione: scelte forti e opposte (il museo tessile olandese ha voluto ricomporre la frammentazione degli spazi caratteristici di un museo fondato nel 1958; il Museo nazionale archeologico di Adria aveva necessità di predisporre sezioni distinte per 60.000 reperti, con il lapidario romano, la sezione etrusca, una sala della romanizzazione e scenografie diverse, per restituire collocazioni e funzioni dei reperti). E poi, anche per questi musei cera limpellenza di unimmagine promozionale, come ricorda il concept del progetto Wurth presso Roma: con cemento colorato e vetro posati in un placido paesaggio e la sua cura per gli spazi di relazione del personale suona quasi come un museo di edilizia industriale americana degli anni sessanta, allora giovane green architecture. Il castello, come il museo aziendale, sono un mostrare innanzitutto loro stessi. Per questo scopo lo schok cromatico tra esterno e interno a Friburgo non è sufficiente: risulta più incisiva la ripetizione degli «hutzen» (interpretazione della finestra storica), o per Tilburg lingresso, dove confluisce limpatto visivo secondo una prassi tipologica quasi pevsneriana.
Articoli recenti
- Mendrisio: satira e reality show a Teatro 12 Novembre 2025
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















