Dal 30 settembre al 3 ottobre a VeronaFiere, il Marmomacc (Mostra Internazionale di Pietre, Design e Tecnologie), giunto alla 44° edizione, offre una serie di appuntamenti volti alla promozione dellinnovazione tecnologica legata alluso dei materiali litici sia attraverso la presentazione dinsoliti contesti di applicazione («dalla selce al mouse» comunica il logo), sia attraverso dibattiti sulle responsabilità dellarchitettura e del design in pietra nellequilibrio ambientale e nelleconomia delle costruzioni. Da segnalare, a margine di uno dei convegni, la firma del protocollo dintesa tra Afm/Ance e Conferenze dei presidi delle Facoltà di Architettura e di Ingegneria per lattivazione di percorsi formativi per tecnici specializzati in building construction (il processo edilizio nella sua globalità). In tale contesto, lundicesimo Premio internazionale Architetture di pietra, curato sempre da Vincenzo
Pavan, comunica i principali risultati raggiunti nella sintesi tra innovazione e tradizione. Le sette opere selezionate dalla giuria internazionale di storici e critici provenienti dalle facoltà di Roma, Milano, Ferrara, Barcellona e dallEth di Zurigo, saranno raccontate attraverso disegni, foto, modelli, video e materiali lapidei (nel padiglione 7, con premiazione presso il Museo di Castelvecchio il 3 ottobre): complesso scolastico a Philim, Nepal (Asian Architecture Friendship; nella foto), uffici nellex mensa Alfa Romeo al Portello di Milano (Cino Zucchi), Opera House di Oslo (Snøhetta), Plaza del Torico a Teruel, Spagna (Fermìn Vàzquez), Università Bocconi a Milano (Grafton Architects). Sono stati inoltre assegnati due premi speciali: uno «ad memoriam» alla sede del Gobierno Civil a Tarragona (Alejandro de la Sota, 1959), come reinterpretazione dellarchitettura moderna precedente alla guerra civile spagnola, e un riconoscimento «architettura vernacolare» agli «espigueiros» e «horreos» (granai in pietra della penisola Iberica) come originale esempio della tradizione costruttiva rurale.
Articoli recenti
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















