A un anno dallExpo di Saragozza, dedicata allacqua, si riapre il dibattito sullo stato di salute delle coste (e delle acque) spagnole. Secondo il rapporto La crisi, unopportunità per la costa redatto da Ecologistas en Acción, gruppo che riunisce circa 300 associazioni ecologiste spagnole, sono 341 le bandiere nere guadagnate dalla Spagna nel 2009, in aumento rispetto allanno precedente. Nel suo rapporto annuale, Ecologistas en Acción segnala lo stato di salute generale del mare e degli ambienti costieri, la presenza di abusivismi edilizi, le minacce e la cattiva gestione degli oltre 8.000 km di costa. Le comunità autonome più disastrate sarebbero la Galizia e lAndalusia. La denuncia riguarda anche un allarmante processo di «mediterranizzazione» del litorale atlantico della penisola che è investito da unondata di progetti che porteranno alla cementificazione di buona parte della frangia costiera con la realizzazione di residenze, ma anche di porti turistici.
In un panorama così nero, il riconoscimento degli errori commessi dallamministrazione pubblica sulla scia della speculazione immobiliare e le misure adottate per porvi rimedio, costituiscono senza dubbio un segnale positivo, anche se isolato. Lo scandalo dellhotel Azata del Sol, eretto sulla spiaggia andalusa di El Algarrobico, è saltato alle cronache non solo nazionali grazie alle denunce costanti di Greenpeace e di diverse associazioni locali. Con più di venti piani per 411 camere, lhotel fa parte di un complesso turistico integrato da altri sette alberghi, 1.500 appartamenti privati e un campo da golf a 18 buche. Niente di nuovo, se non fosse che il terreno si trova in pieno Parco Naturale del Cabo de Gata-Níjar, 63 km di costa protetta in provincia di Almeria. Dopo quasi quattro anni di battaglie legali, il Governo regionale dellAndalusia si è deciso a comperare i terreni su cui si erge lhotel, per poter riportare larea al suo stato originario, per quanto possibile. La notizia, resa pubblica lo scorso maggio, lascia intravedere linizio della fine della colata di cemento che è stata riversata fino a meno di 30 m dal bagnasciuga. Il Governo andaluso riconosce dunque la sua responsabilità nellaver consentito ledificazione in unarea protetta dalla Legge delle Coste, avallando invece un piano urbanistico comunale successivamente approvato.
Ciò che risulta evidente è linadeguatezza degli attuali strumenti legislativi. Daltro canto, le amministrazioni pubbliche (sia quella centrale che quelle locali) hanno sposato il modello che vede nella costruzione la soluzione più facile per generare entrate, posti di lavoro e turismo. Il dibattito è servito sul tavolo degli agenti politici ed economici, reduci da anni di bonanza. Non resta che sperare che lattuale crisi economica sia vista come opportunità di riflessione su nuovi modelli di crescita che garantiscano il futuro della costa e della biodiversità marina spagnole.
Articoli recenti
- Piazza Augusto Imperatore, la magia romana del piano inclinato 9 Luglio 2025
- Osaka, strani sogni per il post-Expo 9 Luglio 2025
- Andrea Bruno (1931-2025) 9 Luglio 2025
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Batlló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
- Michele Talia confermato presidente dell’INU 30 Giugno 2025
- Sobria ed eterea, Grace è la nuova collezione Keope ispirata al limestone 27 Giugno 2025
- Riqualificazione energetica: tutto quello che devi sapere sugli incentivi 26 Giugno 2025
- Bunker, paure, tanti progetti. Così sta cambiando Tel Aviv 25 Giugno 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata