DARFO BOARIO TERME (BRESCIA). Il XXIX incontro EASA (European Architecture Students Assembly) si è dato appuntamento in Italia, dopo Torino 1986, in Val Camonica.
Il tema guida scelto questanno, «SupermARCHet», ha coinvolto i 420 partecipanti in unindagine critica sul sempre più importante tema dello status dei «Super Architetti» allinterno di 20 workshop, vari nellapproccio e nella scala dintervento.
Partendo dai risultati di maggiori dimensioni, degni di nota sono stati i lavori svolti entro i workshop «Re.Pose» e «Loggia», entrambi proposti e guidati da studenti: il primo ha prodotto un bel padiglione a due piani utilizzabile come punto di osservazione coperto per apprezzare le incantevoli viste della Val Camonica; nel secondo si è realizzata una struttura a due piani «per il commercio, la comunicazione e la cultura». A tuttaltra scala, si sono tenuti workshop totalmente teorici come «Operation Ace High», gestito dallarchitetto Gabriele Falconi, che ha impegnato i partecipanti su schemi per la rigenerazione del Dosso dei Galli al fine di renderlo «punto di arrivo del sentiero della Val Camonica». Fra i due estremi si sono collocati alcuni workshop che, partendo da una premessa teorica, sono giunti alla progettazione di un padiglione. Tra questi, «Supermarchet city» ha interpretato il tema portante realizzando una costruzione con materiali riciclati o reperibili esclusivamente in un supermercato: lesito, grazie anche alla sponsorizzazione della locale acqua minerale, è stato un indimenticabile padiglione datmosfera interamente composto (anche nellarredo!) di bottiglie di plastica.
«16 steps» ha dimostrato grande creatività realizzando una macchina per produrre musica virtuale. «Vague» ha invece esplorato il mondo delle immagini 2D, realizzando un padiglione per eventi con graffiti alle pareti che evocavano proposte di spazi interni e un dispositivo che, applicato alla lente di una macchina fotografica, permetteva di ricreare in tempo reale alcuni degli effetti possibili con lutilizzo di Photoshop.
I partecipanti sono stati coinvolti anche in conferenze (interessanti i contributi di Pietro Moscardini, specialista negli interventi in caso di disastri, e dei 5+1 AA, che hanno parlato del loro approccio alla progettazione) e momenti di scambio culturale in cui i rappresentanti delle varie nazioni hanno illustrato le tradizioni del proprio paese.
Articoli recenti
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata