Visit Sponsor

Written by: Professione e Formazione

E i giovani vincono all’Ordine degli Architetti di Firenze


Proprio durante lo svolgimento di «Beyond Media» si è avuta notizia che le elezioni del Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Firenze hanno visto la vittoria di tutti i componenti della lista ispirata al movimento «firmiamo la lettera», nato pochi mesi prima dall’iniziativa di un gruppo di giovani architetti fiorentini con la diffusione di una lettera aperta, pubblicata il 15 marzo in un blog dedicato sul web e rilanciata in seguito dall’edizione locale del «Corriere della Sera». La missiva è stata letta pubblicamente durante l’evento «Visions for Florence» a cui hanno partecipato parte dei consiglieri eletti e il gruppo allargato, che ha costituito anche un’associazione culturale dedicata a promuovere iniziative e il dibattito sull’architettura pubblica. Le iniziative nascono in concomitanza con i noti eventi giudiziari che hanno coinvolto a Firenze, tra gli altri, il presidente uscente dell’Ordine degli Architetti, Riccardo Bartoloni, a cui il testo della lettera reagisce rilanciando il ruolo pubblico e civico dell’architettura per la qualità urbana, con interventi e proposte condivise in diversi appuntamenti pubblici che riproponevano anche la questione deontologica. Le moltissime sottoscrizioni ricevute via web e direttamente hanno spinto il gruppo a impegnarsi in prima persona nella presentazione di una mozione alle elezioni dell’Ordine, segnando un passo importante verso la sistematizzazione delle proprie proposte. Il successo è stato fortissimo e stanno ora nascendo liste ispirate a «firmiamo la lettera» anche per le elezioni di Lucca e Pisa. La sfida della gestione inizierà il 12 ottobre; i consiglieri eletti hanno convocato una prima riunione di preparazione in luglio, con le stesse modalità partecipative e assembleari usate in passato. Il programma a cui si sta lavorando, presentato alle elezioni, è consultabile via web e richiama un legame sempre maggiore con le regole e lo status che l’architettura vanta nei maggiori paesi europei. Di sicuro si apre un’esperienza a cui prestare la dovuta attenzione nei prossimi mesi. firmiamolalettera.blogspot.com

Autore

  • stefano_converso

    Architetto, si occupa soprattutto dei rapporti tra cultura progettuale e tecnologie digitali avanzate. Collabora con diversi professionisti e aziende, oltre che con istituzioni, e lavora su questi temi da diversi anni presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre in ambito didattico e di ricerca con un particolare focus sull’innovazione e il suo trasferimento tecnologico nella progettazione architettonica. Ha pubblicato monografie e articoli su diverse riviste del settore, tra cui Il Giornale dell’Architettura, e condotto seminari in Italia e all’estero, lavorando in particolare in contatto con gli Stati Uniti.

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 37 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 18 Luglio 2015