Proprio durante lo svolgimento di «Beyond Media» si è avuta notizia che le elezioni del Consiglio dellOrdine degli Architetti di Firenze hanno visto la vittoria di tutti i componenti della lista ispirata al movimento «firmiamo la lettera», nato pochi mesi prima dalliniziativa di un gruppo di giovani architetti fiorentini con la diffusione di una lettera aperta, pubblicata il 15 marzo in un blog dedicato sul web e rilanciata in seguito dalledizione locale del «Corriere della Sera». La missiva è stata letta pubblicamente durante levento «Visions for Florence» a cui hanno partecipato parte dei consiglieri eletti e il gruppo allargato, che ha costituito anche unassociazione culturale dedicata a promuovere iniziative e il dibattito sullarchitettura pubblica. Le iniziative nascono in concomitanza con i noti eventi giudiziari che hanno coinvolto a Firenze, tra gli altri, il presidente uscente dellOrdine degli Architetti, Riccardo Bartoloni, a cui il testo della lettera reagisce rilanciando il ruolo pubblico e civico dellarchitettura per la qualità urbana, con interventi e proposte condivise in diversi appuntamenti pubblici che riproponevano anche la questione deontologica. Le moltissime sottoscrizioni ricevute via web e direttamente hanno spinto il gruppo a impegnarsi in prima persona nella presentazione di una mozione alle elezioni dellOrdine, segnando un passo importante verso la sistematizzazione delle proprie proposte. Il successo è stato fortissimo e stanno ora nascendo liste ispirate a «firmiamo la lettera» anche per le elezioni di Lucca e Pisa. La sfida della gestione inizierà il 12 ottobre; i consiglieri eletti hanno convocato una prima riunione di preparazione in luglio, con le stesse modalità partecipative e assembleari usate in passato. Il programma a cui si sta lavorando, presentato alle elezioni, è consultabile via web e richiama un legame sempre maggiore con le regole e lo status che larchitettura vanta nei maggiori paesi europei. Di sicuro si apre unesperienza a cui prestare la dovuta attenzione nei prossimi mesi. firmiamolalettera.blogspot.com
Articoli recenti
- Mendrisio: satira e reality show a Teatro 12 Novembre 2025
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















