La giuria composta da Monique Veaute, Angela Vettese, Franco Purini e Amerigo Restucci ha decretato vincitore delledizione 2009 dei workshop estivi Iuav il lavoro svolto dal gruppo guidato da Flavio Albanese, che con «Urban delta» (nella foto) ha reinterpretato, con case ecosostenibili galleggianti sullacqua, una Fusina (zona in gronda lagunare a sud del Ponte della Libertà). Il verdetto è giunto la giornata conclusiva delle due settimane di lavori che, dal 29 giugno al 17 luglio, hanno coinvolto negli spazi dellex cotonificio di Santa Marta e degli ex Magazzini Frigoriferi 6 a Venezia studenti e architetti, paesaggisti e designer di fama internazionale. La giuria ha conferito anche quattro menzioni speciali, ai lavori supervisionati da Yona Friedman, Angelo Bucci, Renato Nicolini e Gaddo Morpurgo. Coordinati da Esther Giani, i lavori hanno visto questanno la partecipazione, tra gli
altri, del portoghese Pancho Guedes e del burkinabé (ma berlinese dadozione) Diébédo Francis Kéré, che ha coinvolto gli studenti nel progetto portato avanti dal suo studio per una scuola in Burkina Faso, mentre Carmen Andriani e Pepe Barbieri hanno affrontato il delicato tema della ricostruzione nellAbruzzo, con focus sulla portable architecture e il recupero dei centri minori (www.iuav.it).
Articoli recenti
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata