Sono stati presentati i risultati del progetto «Strade più sicure», promosso da Bmw Motorrad in collaborazione con la Facoltà del Design del Politecnico di Milano, il Centro Studi Sicurezza Stradale di 3M e con il Patrocinio dellAssociazione nazionale dei costruttori di moto e accessori (Ancma), con lobiettivo didentificare soluzioni innovative per migliorare, in termini di sicurezza, la circolazione dei veicoli a due ruote allinterno delle città. Liniziativa è partita nel 2007 con un workshop presso la Facoltà del Design del Politecnico di Milano, che ha visto coinvolti circa 40 studenti seguiti dal professor Matteo Bazzicalupo. Oggetto dellanalisi sono le strade, le intersezioni, la segnaletica stradale e gli elementi di arredo urbano. Dalla fase di analisi sono stati sviluppati 13 concept di cui 3 individuati per essere portati alla fase di sviluppo progettuale e ingegnerizzazione grazie al supporto di una serie di aziende che hanno dato il loro contributo in termini di know how tecnologico. Sixth Sensor (progettisti Marco Colussi, Lucia Demarchi, Bigle Ozkan) si propone come sistema di rilevamento e segnalazione di veicoli in arrivo in prossimità di un incrocio cieco e senza semafori per la gestione del traffico. Il progetto i-Ciuffo (Gabriele Bonazza, Dissan Graisel, Jessica Romagnoli) è un sistema che permette di sostituire i dissuasori rigidi alla sosta, con un sistema composto da cilindri in polimero, disposti in serie, che si pone la duplice funzione di prevenire gli incidenti (sicurezza attiva) e limitare i danni ai motociclisti in caso di urto (sicurezza passiva). Il terzo progetto sviluppato è The street that lives (Cristina Corradini, Dario de Meo, Alessio de Nicolo Volpe, Domenico Diego) e nasce per risolvere il problema della difficile visibilità, in particolare nelle ore notturne, di fratture o buche sullasfalto. La soluzione proposta è quella dinserire uno strato intermedio di colore contrastante nellasfalto che renda visibile la buca appena si forma, in modo da consentire al motociclista di evitarla. Il comune di Rho realizzerà le aree test.
Articoli recenti
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata