Il Mude, il Museu do Design e da Moda di Lisbona ha riaperto i battenti dopo tre anni di chiusura «provvisoria» e di pasticci politico-giuridici. Considerato uno dei più interessanti musei sul design del XX secolo, venne originariamente aperto nel 1999 nel Centro Culturale di Belém, progettato da Gregotti Associati International nel 1993, per ospitare la collezione delluomo di affari portoghese Francisco Capelo: più di 2.550 pezzi, 1.200 capi di alta moda e 1.000 oggetti e arredi firmati da 230 tra i più importanti designer del mondo: Philippe Starck, Charles Eames, George Nelson, Arne Jacobsen, Masanori Umeda, Henning Koppel, Tom Dixon e altri ancora. La città di Lisbona acquista la collezione nel 2002 ma nel 2006 il museo viene chiuso. La nuova sede stenta a trovarsi, lacquisto di un palazzo viene annullato dal tribunale, seguono le indecisioni della classe politica travolta dai cambiamenti di legislatura. Finalmente nel dicembre del 2008 il Comune vota lattribuzione di un edificio al Mude con lobiettivo di ridare vita al centro storico di Lisbona, la Baixa. Si tratta della ex sede del Banco Nacional Ultramarino, uno spazio di più di 12.000 mq dallaspetto decadente ma affascinante. La direttrice Barbara Coutinho, senza aspettare di ristrutturarlo opta per una strategia di occupazione. Dei sette piani delledificio, per ora solo il primo è stato occupato dalla mostra «Antestreia. De Le Corbusier a Azzedine Alaïa» (vedi Carnet di viaggio), ma diverse rassegne sono già in programma per gli altri piani nei prossimi mesi. Scheletro in calcestruzzo che porta i segni della demolizione degli arredi lussuosi di un tempo, ledificio, simbolo della potenza dellimpero portoghese, ha conservato del suo antico splendore solo un gigantesco bancone circolare in marmo nero e verde, diventato elemento centrale di una messa in scena che sottolinea il dialogo tra oggetti, epoche e designer. Da una parte e dallaltra del bancone, la funzionalità ascetica della camera per studenti del 1956 del duo Perriand-Le Corbusier si oppone allesplosione di colori del sofà fatto di peluches dei giovani brasiliani Fernando e Humberto Campana.
Articoli recenti
- Gli alberi salveranno le città (se potranno vivere nei loro spazi) 1 Aprile 2025
- Giappone, il pellegrinaggio verso un altrove ideale 1 Aprile 2025
- Dolcini, il legno, la ex chiesa: un’assorta meditazione 1 Aprile 2025
- Pierluigi Nicolin (1941-2025) 31 Marzo 2025
- Architetti, chiedetevi per chi progettate 30 Marzo 2025
- Domus di BIG: nel 2025 copertine pesanti 29 Marzo 2025
- Architettura e inclusività: le ragioni di uno Speciale 26 Marzo 2025
- All’insù, 9 giorni in Valle Camonica per guardare verso l’alto 26 Marzo 2025
- L’archiviaggio. Lapponia svedese, verso la città che si muove 25 Marzo 2025
- Case dolci case (d’artista) 23 Marzo 2025
- Nel suo Politecnico, tutto il mondo di Carlo De Carli 22 Marzo 2025
- Com’è dolce la città: nelle librerie italiane il mito della prossimità 22 Marzo 2025
- Corrente Urbana, Open Call per ripensare il Lungotevere 19 Marzo 2025
- Reggio Calabria e Napoli, le onde (s)travolgenti di Hadid 18 Marzo 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata