Meno del 20% dei consumatori italiani, rivela una recente ricerca di ICM Advisors, ricorda la marca degli articoli che compongono la propria casa e, al momento dellacquisto, solo il 7% ha un brand di riferimento. Le attività di «costruzione dimmaginario» da parte delle aziende di arredo e, in particolare, le attività di comunicazione della propria identità e specificità presso il consumatore finale sono, infatti, generalmente ridotte.
I prodotti costituiscono spesso lunico strumento di auto-rappresentazione al cliente, mentre la comunicazione dimpresa è rivolta generalmente a distributori e concessionari o operatori del settore e si articola in maniera prevalente in campagne stampa e partecipazione a fiere di settore.
Il Fuorisalone del Salone del Mobile, in particolare nelledizione di questanno, ha evidenziato come il settore dellarredo sia in grado di attrarre lattenzione e linteresse di un vasto pubblico non specializzato, coinvolgendo e appassionando folle di giovani avventori al pari di un happening di moda.
Tra gli eventi più commentati e ricordati del Fuorisalone 2009 e in particolare della zona Tortona, liniziativa di Lago, azienda padovana produttrice di arredi domestici, si distingue per la capacità di estendere il rapporto diretto creato con gli utenti e gli operatori del design milanese ben oltre la durata della settimana del design.
L«appartamento Lago», una vera e propria «casa della marca», affittata dallazienda nel periodo del Salone per ospitare tredici dei suoi rappresentanti, ha funzionato come luogo di vita e confronto tra azienda e interessati, nel quale toccare con mano i mobili in uso, chiacchierare, cenare, condividere opinioni sul design.
Al termine della design-week milanese, lappartamento è rimasto a disposizione per visite su richiesta degli interessati e ha ospitato una serie di incontri su temi cari allazienda: dalla contaminazione tra produzione industriale e arte, alla relazione tra le persone come fondamento di una comunicazione più autentica, agli stessi oggetti di design come motori di conversazione.
Il progetto ha preso avvio da una riflessione dellazienda su come ridefinire e reinventare gli spazi preposti alla vendita e al contatto azienda-consumatore-prodotto. Sinserisce in una specifica area progettuale dellazienda, denominata «Lateral», comprendente progetti che vivono parallelamente allo sviluppo, alla produzione e al lancio di nuovi prodotti e ricercano la partecipazione di artisti emergenti e università. Al termine del mese di giugno, lappartamento ha ospitato due cene-confronto, il 23 e 24 giugno, dedicate rispettivamente al tema della distribuzione del design e del design come asset dimpresa.
Articoli recenti
- Piazza Augusto Imperatore, la magia romana del piano inclinato 9 Luglio 2025
- Osaka, strani sogni per il post-Expo 9 Luglio 2025
- Andrea Bruno (1931-2025) 9 Luglio 2025
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Batlló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
- Michele Talia confermato presidente dell’INU 30 Giugno 2025
- Sobria ed eterea, Grace è la nuova collezione Keope ispirata al limestone 27 Giugno 2025
- Riqualificazione energetica: tutto quello che devi sapere sugli incentivi 26 Giugno 2025
- Bunker, paure, tanti progetti. Così sta cambiando Tel Aviv 25 Giugno 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata